La sedentarietà accorcia la vita

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 31/10/2019 Aggiornato il 31/10/2019

La sedentarietà protratta per 20 anni raddoppia il rischio di morte prematura ed è paragonabile a una malattia. L’unico modo per “curarla” è dedicarsi regolarmente all’esercizio fisico

La sedentarietà accorcia la vita

È quanto emerso dallo studio norvegese Hunt condotto dall’Università di Trondheim  e presentato a Parigi al congresso dell’European Society of Cardiology. 

Analizzata la popolazione norvegese

Gli epidemiologi hanno studiato tutti i residenti in Norvegia dai 20 anni in su, osservando in diversi periodi di tempo e nell’arco di oltre 20 anni il livello di sedentarietà o l’attività fisica svolta, così da poter analizzare eventuali cambiamenti nel tempo.

Attivi e sedentari: i rischi sono diversi

I ricercatori hanno diviso il campione in due  gruppi:

  1. gli inattivi, ossia chi faceva attività in modo moderato (meno di due ore alla settimana),
  2. coloro che la facevano in modo intenso (due o più ore alla settimana).

Sono stati poi registrati nel tempo tutti i casi di morte e le relative cause. È così venuto alla luce che, rispetto al gruppo degli attivi per 2 o più ore di attività fisica alla settimana, chi era ed è rimasto sedentario (inattivo) per un periodo di 20 anni presentava una probabilità doppia di morire per qualunque causa e una probabilità quasi tripla di morire per malattie cardiovascolari. In conclusione, le persone con un livello moderato di attività fisica nell’arco del ventennio presentavano un rischio di morte per tutte le cause maggiore del 60% e un rischio di morte per malattie cardiovascolari maggiore del 90% rispetto al gruppo dei più attivi.

Il parere dell’esperto

“I nostri risultati mostrano che per trarre il massimo beneficio per la salute dall’attività fisica in termini di protezione dalla morte prematura, occorre restare fisicamente attivi negli anni – ha spiegato l’autore dello studio Trine Moholdt – ma si può anche ridurre il rischio di morte, divenendo attivi fisicamente anche dopo anni di sedentarietà”.

 

 
 
 

Da sapere!

Per ottimizzare la propria salute gli adulti dovrebbero svolgere 150 minuti alla settimana di attività fisica a intensità moderata o 75 minuti alla settimana di attività fisica aerobica a intensità vigorosa.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti