La vitamina D aiuta a prevenire il cancro?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 23/07/2020 Aggiornato il 23/07/2020

Avere buoni valori di vitamina D è utile per prevenire il cancro, ma aiuta anche a diagnosticare alcune tipologie di tumori, in particolare quelli del colon-retto e del sangue

La vitamina D aiuta a prevenire il cancro?

Uno studio condotto dall’Università della Finlandia orientale in collabarazione con l’Università autonoma di Madrid ha evidenziato come possedere buoni valori di vitamina D fornisca al nostro organismo una maggiore protezione antitumorale. Pubblicata sulla rivista scientifica Seminars in Cancer Biology, la ricerca sottolinea inoltre come la vitamina D aiuti la prognosi di alcune tipologie di cancro, tra cui quelli del colon-retto e del sangue.

Salute delle ossa e del sistema immunitario

In generale, è noto da tempo come la vitamina D svolga un suo ruolo nel mantenere in salute le ossa. I ricercatori hanno però evidenziato come questa vitamina sia anche importante nel regolare il sistema immunitario. La sua azione antitumorale è, infatti, mediata principalmente dalle cellule immunitarie.

Benefici non per tutti i tumori

Scendendo nel particolare, gli studi precedenti hanno evidenziato come i maggiori benefici della vitamina D si manifestino con casi di cancro del colon-retto o di tumori del sangue, come leucemie e linfomi. Le motivazioni sono da ricercare sia nella sua capacità di differenziazione delle cellule del sangue durante l’ematopoiesi sia per le cellule staminali adulte nei tessuti a rapita rigenerazione, come per il colon o la pelle. Esistono però anche tipologie di tumore, come quello alla mammella e quello alla prostata, dove a bassi valori di vitamina D nel sangue sono associate una maggiore incidenza e prognosi più complicate.

La reattività alla vitamina D

Partendo dai risultati di questi studi pregressi, la nuova ricerca ha notato come un’elevata reattività alla vitamina D possa essere collegata a un ridotto rischio di cancro. La reattività è però un parametro prettamente soggettivo e varia da persona e persona, influenzando il reale bisogno di integrazione di vitamina D.

Un suggerimento per il futuro

Proprio per questo motivo, i ricercatori sottolineano l’importanza di ulteriori approfondimenti circa il reale ruolo della vitamina come antitumorale. Il suggerimento degli studiosi finlandesi e spagnoli è quello di impostare gli studi successivi suddividendo in base alla reattività personale alla vitamina D i soggetti presi a campione. In questo modo dovrebbe essere più semplice valutare l’impatto della vitamina D sull’organismo.

 

 
 
 

Attenzione

Manca ancora la prova scientifica

Attenzione: l’integrazione di vitamina D non ha, a oggi, dimostrato con certezza la capacità di ridurre la mortalità da cancro. Si è ancora, purtroppo, nella fase di studio. Ma le ricerche scientifiche sono sempre più numerose… E si spera che si arrivi presto a una cura specifica e precisa.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti