L’antibioticoresistenza è la nuova emergenza globale

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 14/11/2019 Aggiornato il 14/11/2019

La diffusione di 'super-batteri' resistenti a gran parte degli antibiotici conosciuti deve essere affrontata con le giuste risorse perché ha gravi conseguenze sulla salute. L'appello dell'Istituto Superiore di Sanità

L’antibioticoresistenza è la nuova emergenza globale

Il fenomeno dell’antibioticoresistenza, ovvero la diffusione di ‘super batteri‘ resistenti a gran parte degli antibiotici conosciuti favorita dall’abuso di antibiotici, è una vera emergenza globale, che va affrontata con un lavoro comune di tutti i soggetti coinvolti, ma anche con risorse adeguate.            

Un problema globale

Ecco la sintesi dell’intervento di Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, alla Commissione Affari Sociali della Camera. “Ormai da molti anni a livello internazionale – ha ricordato lo studioso – è stato individuato questo tema come elemento di pericolo globale. L’Ue si è impegnata in maniera forte con un piano specifico dal 2011 in poi e con monitoraggi periodici. Un’emergenza ribadita di recente da un voto unanime del consiglio europeo dei ministri della Salute, che hanno sottolineato l’importanza di un’azione sinergica, di un approccio one health, cioè affrontare il problema da tutti i punti di vista”.

Anche gli animali e l’agricoltura

L’antibioticoresistenza, ha aggiunto Brusaferro: “non è solo un problema umano che si risolve riducendo gli antibiotici nell’uomo, ma riguarda anche il mondo veterinario, gli allevamenti, l’agricoltura, l’impatto ambientale”. È importante usare gli antibiotici in modo prudente perché, oltre che sull’individuo, impattano anche sull’ambiente e sull’economia del Paese. Ecco perché è necessario un utilizzo consapevole del farmaco antibiotico per cambiare le cose, se si considera che vi è anche una responsabilità sociale. Per affrontare l’emergenza servono risorse: “L’Ocse in un suo recente policy brief – ha concluso il presidente dell’Iss – sottolinea che interventi anche molto contenuti di 2 o 3 dollari per persona per anno possono portare a salvare migliaia di vite umane, 9-10mila solo in Italia, e anche un ritorno economico”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’Italia ha varato un piano nazionale per affrontare il problema dell’antibioticoresistenza con un approccio one health, in tutte le sue articolazioni.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti