L’antibioticoresistenza è la nuova emergenza globale

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 14/11/2019 Aggiornato il 14/11/2019

La diffusione di 'super-batteri' resistenti a gran parte degli antibiotici conosciuti deve essere affrontata con le giuste risorse perché ha gravi conseguenze sulla salute. L'appello dell'Istituto Superiore di Sanità

L’antibioticoresistenza è la nuova emergenza globale

Il fenomeno dell’antibioticoresistenza, ovvero la diffusione di ‘super batteri‘ resistenti a gran parte degli antibiotici conosciuti favorita dall’abuso di antibiotici, è una vera emergenza globale, che va affrontata con un lavoro comune di tutti i soggetti coinvolti, ma anche con risorse adeguate.            

Un problema globale

Ecco la sintesi dell’intervento di Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, alla Commissione Affari Sociali della Camera. “Ormai da molti anni a livello internazionale – ha ricordato lo studioso – è stato individuato questo tema come elemento di pericolo globale. L’Ue si è impegnata in maniera forte con un piano specifico dal 2011 in poi e con monitoraggi periodici. Un’emergenza ribadita di recente da un voto unanime del consiglio europeo dei ministri della Salute, che hanno sottolineato l’importanza di un’azione sinergica, di un approccio one health, cioè affrontare il problema da tutti i punti di vista”.

Anche gli animali e l’agricoltura

L’antibioticoresistenza, ha aggiunto Brusaferro: “non è solo un problema umano che si risolve riducendo gli antibiotici nell’uomo, ma riguarda anche il mondo veterinario, gli allevamenti, l’agricoltura, l’impatto ambientale”. È importante usare gli antibiotici in modo prudente perché, oltre che sull’individuo, impattano anche sull’ambiente e sull’economia del Paese. Ecco perché è necessario un utilizzo consapevole del farmaco antibiotico per cambiare le cose, se si considera che vi è anche una responsabilità sociale. Per affrontare l’emergenza servono risorse: “L’Ocse in un suo recente policy brief – ha concluso il presidente dell’Iss – sottolinea che interventi anche molto contenuti di 2 o 3 dollari per persona per anno possono portare a salvare migliaia di vite umane, 9-10mila solo in Italia, e anche un ritorno economico”.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’Italia ha varato un piano nazionale per affrontare il problema dell’antibioticoresistenza con un approccio one health, in tutte le sue articolazioni.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti