L’attività fisica cala con l’età e cresce il rischio obesità

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 24/03/2020 Aggiornato il 24/03/2020

Meno attività fisica e più obesità. Ecco due aspetti negativi legati all’età identificati da altrettanti studi dell’università di Cambridge

L’attività fisica cala con l’età e cresce il rischio obesità

Il passaggio dall’adolescenza all’età adulta porta con sé un aumento di peso e una diminuzione dell’attività fisica. Lo confermano due studi del Center for Diet and Activity Research (CEDAR) di Cambridge pubblicati su Obesity Reviews.
Non solo. I ricercatori hanno evidenziato anche che l’età adulta è la fase della vita in cui i livelli di obesità aumentano più velocemente. L’aumento di peso è direttamente collegato ai cambiamenti nella dieta e nell’attività fisica che si verificano nel passaggio dalla scuola superiore al lavoro e in seguito anche alla presenza di figli.

Peggiora anche la dieta

Nella prima revisione dello studio i ricercatori hanno analizzato 19 studi e osservato che la fine della scuola superiore era associata a una riduzione di sette minuti al giorno dell’attività fisica da moderata a vigorosa. In misura maggiore per i maschi, con una riduzione di 16,4 minuti al giorno per gli uomini rispetto a 6,7 minuti al giorno per le donne. Ma anche l’alimentazione peggiora in termini di qualità. “I bambini – spiega Eleanor Winpenny, tra le autrici dello studio – vivono in un’ambiente più sano, con cibo adeguato ed esercizio fisico incoraggiato all’interno delle scuole, ma le pressioni dell’Università, del lavoro e dell’assistenza ai figli portano a cambiamenti dannosi per la salute a lungo termine”.

Figli = più chili

Nella seconda revisione, il gruppo di ricerca ha esaminato l’impatto del diventare un genitori. Uno strumento di ricerca secondario che ha interessato sei studi ha rilevato che la differenza nella variazione dell’indice di massa corporea (bmi) tra rimanere senza figli e diventare genitori è del 17%: una donna di altezza media (164 cm) senza figli prende circa 7,5 kg in cinque/sei anni, mentre una madre della stessa altezza arriva a quasi 9 kg in più.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per restare in forma, L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di fare 10mila passi al giorno, cioè circa 7 km. Camminare riduce il colesterolo, abbassa la pressione arteriosa, riduce il rischio di diabete e di malattie cardiovascolari e tiene sotto controllo il peso.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti