Che lavoro fai? Ecco lo sport che fa per te

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/01/2017 Aggiornato il 24/01/2017

Oltre alle inclinazioni personali, anche il tipo di lavoro svolto è importante nella scelta dello sport più adatto. Ecco perché

Che lavoro fai? Ecco lo sport che fa per te

Lo sport fa bene alla salute e alla mente perché distende i nervi e permette di allentare lo stress, ma l’organismo, in base al lavoro svolto, può avere esigenze diverse.

Per chi lavora in ufficio

Per chi sta seduto per molto tempo, per esempio, fare stretching è fondamentale. Chi fa un lavoro d’ufficio sta per molte ore piegato in avanti fino a incurvarsi. Secondo Carole Maestro, medico e ginecologo presso l’Istituto nazionale di Sport, Competenza e Prestazioni (Insep), l’attività sportiva deve correggere queste posizioni, senza aumentare la curvatura della schiena, e lavorare sui grandi gruppi muscolari. I muscoli inferiori sono a malapena stimolati durante il giorno, quindi è necessario rinforzarli. Anche quelli addominali sono importanti per evitare problemi alla schiena e mantenere una postura corretta quando si è seduti.  Tanto stretching, quindi, ma anche bicicletta, nuoto (stile dorso), canottaggio per rinforzare la muscolatura e pilates. Per le donne il consiglio è di evitare le attività che stressino il perineo.

Per chi sta molto in piedi

In questo caso è importante rilassare i muscoli degli arti inferiori e rafforzare addominali e schiena; anche la circolazione viene messa a dura prova: gli sport in acqua sono, quindi, indicati perché, grazie all’azione massaggiante, aiutano a ridurre il gonfiore. Oltre al nuoto, soprattutto lo stile dorso, sono indicati anche yoga, aerobica, bicicletta, stretching, pilates e pesi. Sempre senza esagerare!

Per chi è sempre sotto pressione

Chiunque abbia delle responsabilità deve praticare due tipi di attività: una più lenta, per alleviare la tensione, e un’altra che permetta di liberarsi dell’aggressività accumulata durante il giorno. Perfetti yoga, tai chi, golf, qi gong per rilassarsi e boxe, crossfit, taekwondo, triathlon, squash, corsa, rugby, pallamano e pallavolo per scaricarsi. Per la dottoressa Maestro gli sport di squadra sono particolarmente consigliati a chi ricopre un ruolo di alta responsabilità perché consentono di lasciarsi andare e delegare imparando a contare sugli altri.

Per chi fa un lavoro pesante

Nel caso in cui si faccia lavoro fisicamente faticoso, che implica, per esempio, sollevare o spostare pesi importanti, è importante rafforzare il tronco per evitare il rischio di sciatica e mantenere sempre allenati i muscoli della schiena. Le donne devono anche rinforzare i muscoli del perineo. Gi sport ideali in questo caso sono pilates e yoga.

 

 

 
 
 

da sapere!

Quando si lavora i muscoli riescono difficilmente a rilassarsi, per questo occorre dedicare del tempo alle attività fisiche che possono aiutare a “decongestionare” la tensione accumulata durante le ore trascorse in ufficio o comunque al lavoro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti