Troppo lavoro fa male, soprattutto alle donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/08/2016 Aggiornato il 17/08/2016

Troppo lavoro nuoce alla salute delle donne: lavorare più di 60 ore alla settimana triplica il rischio di malattie come tumori, diabete e cardiopatie

Troppo lavoro fa male, soprattutto alle donne

Troppo lavoro fa male, soprattutto alle donne. Il prezzo che la salute – soprattutto femminile – rischia di pagare a causa del troppo lavoro è piuttosto alto, con l’aumento dell’esposizione a patologie gravi come tumori, cardiopatie e altre malattie croniche.

Danni per la salute

Secondo uno studio condotto dai ricercatori della Ohio State University (Stati Uniti) e pubblicato sul Journal of Occupational and Environmental Medicine, le rappresentanti del gentil sesso più attive a livello professionale sarebbero esposte a ripercussioni anche gravi sulla propria salute se superano le 40 ore lavorative settimanali e i problemi aumenterebbero al crescere delle ore, con rischi particolarmente gravi per le donne che arrivano a lavorare 50 o 60 ore alla settimana.

Casa e ufficio

Gli uomini, invece, sembrerebbero reggere meglio i ritmi dettati dal troppo lavoro: secondo i ricercatori la spiegazione potrebbe, almeno in parte, risiedere nel fatto che le donne, nonostante i ritmi frenetici di lavoro fuori casa, gli eventuali carichi di super lavoro e le pressioni dovute alle eventuali posizioni di responsabilità ricoperte dal punto di vista professionale, sono ancora pressoché le principali “manager” del lavoro casalingo, e che quindi debbano inoltre sobbarcarsi anche la gestione di casa e figli con le inevitabili dosi di stanchezza e stress che ciò comporta.

Lo studio durato più di 30 anni

Spiega Allard Dembe, primo autore dello studio, “le donne, specialmente quelle che devono ricoprire più ruoli, accusano gli effetti di un impegno lavorativo molto intenso e possono incappare in una serie di malanni e patologie”. In particolare secondo lo studio, che ha monitorato per oltre tre decenni più di 7.500 individui tra uomini e donne, settimane lavorative di 60 o più ore triplicano per le donne il rischio di sviluppare patologie come diabete, tumori, problemi cardiaci e artrite. Ma anche per le rappresentanti del gentil sesso che non arrivano a 60 ore lavorative settimanali i rischi del troppo lavoro sono dietro l’angolo.

 

 

 
 
 

in breve

40 ORE È IL LIMITE DI SICUREZZA

I pericoli per la salute iniziano ad aumentare quando le lavoratrici superano le 40 ore alla settimana, per impennarsi intorno alle 50 ore.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti