Le bibite zuccherate invecchiano il cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/08/2017 Aggiornato il 24/08/2017

Confermati gli effetti nocivi delle bibite zuccherate sulla salute cerebrale: aumentano il rischio Alzheimer e ictus. Attenzione anche alle bevande sugar free

Le bibite zuccherate invecchiano il cervello

Due studi della Boston University, pubblicati sulle riviste Stroke e Alzheimer and Dementia, hanno dimostrato l’incidenza delle bevande zuccherate sullo stato di salute del cervello. Secondo queste ricerche, il consumo eccessivo di bibite zuccherate farebbe invecchiare le cellule cerebrali, incidendo addirittura sulle probabilità di ammalarsi di Alzheimer. Anche le cosiddette bibite sugar-free e diet aumentano il rischio di demenza e ictus.

Maggiore rischio di malattie neurodegenerative

Nel primo studio oltre 4mila persone sono state sottoposte a test cognitivi e risonanza magnetica, per valutare i segni dell’invecchiamento sul cervello. È così risultato che le persone che consumavano abitualmente più di due bibite zuccherate al giorno presentavano diversi segni di invecchiamento cerebrale, tra cui un volume ridotto della massa del cervello e una peggiore memoria, entrambi indicatori di rischio per malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

Zucchero, nemico del cervello

Nel secondo studio, i ricercatori hanno conteggiato il numero di bibite zuccherate e diet consumate e gli episodi di ictus e demenza dei partecipanti. Rispetto ai soggetti “più virtuosi”, che non bevevano bevande diet o zuccherate, chi aveva consumato una o più bibite al giorno aveva un rischio di demenza e ictus di tre volte maggiore.

Servono ulteriori studi

Questi studi confermano la correlazione tra invecchiamento del cervello ed elevato consumo di zuccheri ma, come sottolineano gli autori delle ricerche, non è ancora dimostrato che si tratti di un rapporto causa-effetto: servono infatti altre indagini che approfondiscano questa ipotesi.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Una bibita su quattro supera la dose di zucchero raccomandata ogni giorno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti