Le bibite zuccherate invecchiano il cervello

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/08/2017 Aggiornato il 24/08/2017

Confermati gli effetti nocivi delle bibite zuccherate sulla salute cerebrale: aumentano il rischio Alzheimer e ictus. Attenzione anche alle bevande sugar free

Le bibite zuccherate invecchiano il cervello

Due studi della Boston University, pubblicati sulle riviste Stroke e Alzheimer and Dementia, hanno dimostrato l’incidenza delle bevande zuccherate sullo stato di salute del cervello. Secondo queste ricerche, il consumo eccessivo di bibite zuccherate farebbe invecchiare le cellule cerebrali, incidendo addirittura sulle probabilità di ammalarsi di Alzheimer. Anche le cosiddette bibite sugar-free e diet aumentano il rischio di demenza e ictus.

Maggiore rischio di malattie neurodegenerative

Nel primo studio oltre 4mila persone sono state sottoposte a test cognitivi e risonanza magnetica, per valutare i segni dell’invecchiamento sul cervello. È così risultato che le persone che consumavano abitualmente più di due bibite zuccherate al giorno presentavano diversi segni di invecchiamento cerebrale, tra cui un volume ridotto della massa del cervello e una peggiore memoria, entrambi indicatori di rischio per malattie neurodegenerative come l’Alzheimer.

Zucchero, nemico del cervello

Nel secondo studio, i ricercatori hanno conteggiato il numero di bibite zuccherate e diet consumate e gli episodi di ictus e demenza dei partecipanti. Rispetto ai soggetti “più virtuosi”, che non bevevano bevande diet o zuccherate, chi aveva consumato una o più bibite al giorno aveva un rischio di demenza e ictus di tre volte maggiore.

Servono ulteriori studi

Questi studi confermano la correlazione tra invecchiamento del cervello ed elevato consumo di zuccheri ma, come sottolineano gli autori delle ricerche, non è ancora dimostrato che si tratti di un rapporto causa-effetto: servono infatti altre indagini che approfondiscano questa ipotesi.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Una bibita su quattro supera la dose di zucchero raccomandata ogni giorno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti