Le donne russano come e quanto gli uomini

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 17/06/2019 Aggiornato il 17/06/2019

Non lo si dice ma le donne russano producendo un rumore d’intensità (anche superiore ai 50 decibel) simile a quella degli uomini. E questo può creare problemi

Le donne russano come e quanto gli uomini

Le donne russano come gli uomini e lo fanno producendo un rumore d’intensità quasi identica a quella del sesso maschile. È quanto emerge da uno studio del Soroka University Medical Center d’Israele e pubblicato anche sulla rivista Journal of Clinical Sleep Medicine. I risultati della ricerca avrebbero appurato che il russare delle donne arriva spesso a toccare i 50 decibel, contro i 51,7 decibel degli uomini. Un problema che pare sia essere sottostimato anche per una forma di pudore, perché per le donne è difficile ammettere di russare e farlo anche forte.

Russamento intenso

Gli studiosi hanno preso in esame quasi 2.000 pazienti con un’età media di 49 anni, con disturbi del sonno. Ai soggetti è stato chiesto di compilare un questionario per valutare la gravità del loro russare. Per misurare il volume del russamento i ricercatori hanno usato uno strumento digitale che ne ha calibrato il sonno durante una notte intera. L’intensità è stata classificata come lieve da 40-45 decibel, moderata da 45-55 decibel, grave da 55-60 decibel e molto grave da 60 decibel in poi. Si è visto che quasi il 40% delle donne che si dichiarava non russatrice in realtà lo faceva in modo grave o molto grave.

Pudore e vergogna

Secondo gli studiosi le donne avrebbero omesso le risposte sul problema del russare per via di una forma di pudore o di vergogna. Il russare è infatti un fenomeno considerato in genere prettamente maschile. Eppure, si tratta di un fatto che non va trascurato e che potrebbe contribuire a un altro problema legato al russare nelle donne, ovvero le apnee notturne. Se non si sa (o non si dice) di russare, diventa più difficile per le donne individuare eventuali disturbi correlati, come le apnee.

A rischio di apnee ostruttive

La roncopatia, conosciuta anche come russamento, è una patologia che è molto comune anche tra le donne, soprattutto durante la menopausa. Con il passare degli anni, infatti, il russare può complicarsi e trasformarsi nella sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Le apnee notturne rappresentano una malattia molto seria poiché provoca affaticamenti polmonari, cardiovascolari e cerebrali. I principali fattori di rischio per le donne, ma anche per gli uomini, sono quindi: età, sovrappeso, fumo, pasti abbondanti (prima di andare a dormire) e alcol (prima di coricarsi). Vanno individuate prima possibile e il russamento ne è un importante indice.

 

 

 
 

DA SAPERE

I RIMEDI PER NON RUSSARE

Per evitare di russare gli esperti consigliano di non mangiare troppo ed evitare gli alcolici, soprattutto la sera, non fumare e cercare di dormire in posizione laterale, e non in quella supina.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti