L’ictus si previene a tavola con più grassi vegetali e meno animali

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 31/01/2022 Aggiornato il 31/01/2022

Il rischio di ictus si riduce se la dieta include più oli vegetali liquidi, come olio di oliva, di mais, di girasole, di soia, che grassi di origine animale. Ecco perché

L’ictus si previene a tavola con più grassi vegetali e meno animali

È noto che per ridurre i rischi di subire un ictus anche l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale. Ma quali alimenti scegliere? Un recente studio  del Brigham and Women hospital del Massachussetts, presentato al meeting annuale delle sessioni scientifiche dell’American Heart Association, ha scoperto che grassi e oli di origine vegetale avrebbero un effetto salutare nella prevenzione dei rischi di ictus.

La ricerca è durata quasi 30 anni

I partecipanti, di cui il 63% erano donne, sono stati seguiti per oltre 27 anni, attraverso un’indagine sulle abitudini alimentari con una frequenza quadriennale. Inizialmente nessuno degli oltre 100.000 volontari soffriva di patologie cardiovascolari.

Che cosa è emerso

Durante le periodiche verifiche, il team di ricercatori ha osservato che:

– il rischio di avere un ictus diminuiva del 12% in chi

aveva consumato la quantità più alta di grassi vegetali e polinsaturi rispetto a chi ne aveva consumato meno;

– tra i grassi vegetali erano compresi anche l’olio di oliva, olio di soia, di girasole e di mais.

Riconfermato l’effetto negativo dei grassi animali

Il gruppo di studio ha anche riscontrato che tra i partecipanti che avevano consumato le quantità più elevate di grassi di origine animale (carni o insaccati), i rischi di ictus erano risultati più alti del 16% rispetto a chi ne aveva consumato quantità inferiori. Con un’unica eccezione: i latticini.

Al momento, infatti, i grassi derivati dai prodotti lattiero-caseari, come formaggio, burro, latte, gelato e panna, non sono risultati associati a più elevate probabilità di ictus.

 

 

 
 
 

Da sapere!

È il tipo di grasso alimentare e non la quantità totale assunta che incide nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, compreso l’ictus.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti