L’insonnia si eredita da mamma e papà

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 30/05/2019 Aggiornato il 30/05/2019

Uno studio americano ha dimostrato che l’insonnia si eredita e che è anche correlata geneticamete ai disturbi psichici e del metabolismo. Ma questo non deve essere un alibi per stili di vita scorretti

L’insonnia si eredita da mamma e papà

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che chi soffre di disturbi del sonno può lamentare anche ansia e problemi d’umore. Inoltre, l’insonnia può presentarsi come conseguenza di una malattia psichiatrica innescando un circolo vizioso che compromette la qualità della vita. Questa condizione, però, spesso si eredita, come dimostra un recente studio.

Da padre in figlio

L’insonnia si eredita. Se papà o mamma soffrono di disturbi del sonno è molto probabile che i figli ne soffrano a loro volta. Non si tratterebbe solo di cattive abitudini che si apprendono in famiglia, ma di trasmissione tramite geni. E questi geni hanno a che fare con il sonno ma anche con disturbi psichiatrici e problemi di metabolismo. Una ricerca dell’Università di Exeter e del Massachusetts general hospital (Mgh) ha individuato 57 loci genici (la posizione di un gene in un cromosoma) legati all’insonnia, esaminando i risultati legati a 450mila persone, custoditi dalla Biobanca del Regno Unito.

E genetiche anche le malattie correlate

Proprio perché i geni che possono provocare l’insonnia sono vari e legati anche a tratti psichiatrici e metabolici, si pensa che esista una correlazione tra disturbi del sonno e malattie croniche, sia psichiatriche, come ansia e depressione, che organiche, come il diabete di tipo 2. I geni dell’insonnia sembrano regolare, inoltre, anche le emozioni e lo stress, confermando il legame tra predisposizione al sonno e altre variabili che lo influenzano. In questo contesto, è ancora più importante mantenere un corretto stile di vita per compensare le variabili genetiche.

 

 

 
 
 

ATTENZIONE!

La difficoltà ad addormentarsi è scritta nel nostro Dna. Ciò non significa, però, che lo stile di vita non sia fondamentale, anzi, ancora più importante per compensare la predisposizione genetica.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti