Lipodistrofia, sembra anoressia ma non lo è

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 13/12/2018 Aggiornato il 13/12/2018

In arrivo un nuovo farmaco per chi soffre di lipodistrofia, malattia rara che provoca mancanza o perdita di tessuto adiposo

Lipodistrofia, sembra anoressia ma non lo è

Poco conosciuta e spesso diagnosticata erroneamente o in ritardo: sotto il nome di lipodistrofia c’è un gruppo di malattie rare che ha come sintomi fame incontrollata insieme a magrezza estrema e comporta mancanza o perdita di tessuto adiposo sottocutaneo e un accumulo di grasso dove non dovrebbe esserci, ovvero nei muscoli, negli organi interni e soprattutto nel fegato. Questo comporta tra l’altro insulino-resistenza, diabete e ipertriglicliceridemia.

Diagnosi difficile

La diagnosi della lipodistrofia non è facile, perché a uno sguardo non attento o non esperto può essere scambiata per anoressia. Sia per le forme ereditarie sia per quelle acquisite, l’entità della perdita del tessuto adiposo può essere parziale (interessare solo una parte del corpo) o generalizzata (con una carenza quasi completa di grasso). Secondo Ferruccio Santini, alla guida del Centro per le lipodistrofie di Pisa, è fondamentale aumentare la conoscenza di questa malattia non solo tra i pazienti, ma anche tra i medici, partendo dalla condivisione delle informazioni all’interno del registro europeo del Corsorzio europeo delle Lipodistrofie, così da aumentare la casistica disponibile.

Una nuova terapia

L’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, ha recentemente dato il via libera per l’immissione in commercio del primo trattamento farmacologico contro la lipodistrofia. Il metodo è già disponibile negli Stati Uniti e in Giappone e in Italia manca solo l’autorizzazione dell’Agenzia italiana del farmaco. Il trattamento è a base di leptina, l’ormone carente in chi soffre di lipodistrofia. Il farmaco non fa tornare alla normalità il tessuto adipose, ma consente di tenere sotto controllo l’appetito vorace che caratterizza la malattia, apportando anche benefici a livello epatico e renale. Finora la malattia veniva affrontata con l’insulina, ma si trattava di un rimedio parziale visto che il diabete è solo una delle complicanze della lipodistrofia, con farmaci antipertensivi e antidolorifici.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La lipodistrofia colpisce soprattutto le donne con un rapporto di circa 3 a1 rispetto agli uomini. Si tratta di una malattia molto rara, ma probabilmente è anche molto sottostimata perché ancora poco conosciuta. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti