Lipodistrofia, sembra anoressia ma non lo è

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 13/12/2018 Aggiornato il 13/12/2018

In arrivo un nuovo farmaco per chi soffre di lipodistrofia, malattia rara che provoca mancanza o perdita di tessuto adiposo

Lipodistrofia, sembra anoressia ma non lo è

Poco conosciuta e spesso diagnosticata erroneamente o in ritardo: sotto il nome di lipodistrofia c’è un gruppo di malattie rare che ha come sintomi fame incontrollata insieme a magrezza estrema e comporta mancanza o perdita di tessuto adiposo sottocutaneo e un accumulo di grasso dove non dovrebbe esserci, ovvero nei muscoli, negli organi interni e soprattutto nel fegato. Questo comporta tra l’altro insulino-resistenza, diabete e ipertriglicliceridemia.

Diagnosi difficile

La diagnosi della lipodistrofia non è facile, perché a uno sguardo non attento o non esperto può essere scambiata per anoressia. Sia per le forme ereditarie sia per quelle acquisite, l’entità della perdita del tessuto adiposo può essere parziale (interessare solo una parte del corpo) o generalizzata (con una carenza quasi completa di grasso). Secondo Ferruccio Santini, alla guida del Centro per le lipodistrofie di Pisa, è fondamentale aumentare la conoscenza di questa malattia non solo tra i pazienti, ma anche tra i medici, partendo dalla condivisione delle informazioni all’interno del registro europeo del Corsorzio europeo delle Lipodistrofie, così da aumentare la casistica disponibile.

Una nuova terapia

L’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali, ha recentemente dato il via libera per l’immissione in commercio del primo trattamento farmacologico contro la lipodistrofia. Il metodo è già disponibile negli Stati Uniti e in Giappone e in Italia manca solo l’autorizzazione dell’Agenzia italiana del farmaco. Il trattamento è a base di leptina, l’ormone carente in chi soffre di lipodistrofia. Il farmaco non fa tornare alla normalità il tessuto adipose, ma consente di tenere sotto controllo l’appetito vorace che caratterizza la malattia, apportando anche benefici a livello epatico e renale. Finora la malattia veniva affrontata con l’insulina, ma si trattava di un rimedio parziale visto che il diabete è solo una delle complicanze della lipodistrofia, con farmaci antipertensivi e antidolorifici.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

La lipodistrofia colpisce soprattutto le donne con un rapporto di circa 3 a1 rispetto agli uomini. Si tratta di una malattia molto rara, ma probabilmente è anche molto sottostimata perché ancora poco conosciuta. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti