Liquirizia: troppa fa male al cuore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/12/2017 Aggiornato il 11/12/2017

L’abuso di liquirizia è dannoso per il cuore, poiché può provocare aritmie cardiache. Ecco quanta se ne può mangiare senza correre rischi

Liquirizia: troppa fa male al cuore

L’abuso di liquirizia, soprattutto dopo i 40 anni, può provocare seri problemi al cuore. A ricordarlo è l’Fda (Food and drug administration), l’ente statunitense che si occupa di regolamentare i prodotti alimentari nonché i farmaci: 57 grammi di liquirizia al giorno per due settimane può causare gravi aritmie cardiache.

Colpa della glicirrizina

A renderla così pericolosa sarebbe la glicirrizina, una sostanza che si trova nella radice e che abbassa i livelli di potassio nel sangue. È proprio questo a provocare nelle persone aritmie cardiache e insufficienza cardiaca, pressione alta (è spesso consigliata in gravidanza proprio per contrastare i cali di pressione tipici del periodo) e letargia. Alcuni studi medici ne hanno collegato l’abuso  ai problemi di salute dopo i 40 anni, in particolar modo nelle persone predisposte a pressione alta o a problemi di cuore. Interrompendo, però, il consumo eccessivo, i livelli di potassio rientrano nella norma in breve tempo. La glicirrizina ha effetti collaterali anche sull’equilibrio dei sali minerali provocando ritenzione idrica, gonfiore al viso e alle caviglie, mal di testa e astenia.

Utile contro i bruciori di stomaco

La liquirizia è un arbusto perenne utilizzato per uso commerciale soprattutto in Asia, Grecia e Turchia. Grazie alle proprietà espettoranti della sua radice, viene usata comunemente per alleviare bruciori e ulcere allo stomaco, tosse, mal di gola, bronchite e infezioni virali. In alternativa alla liquirizia, si possono utilizzare prodotti a base di olio di anice, che ha lo stesso sapore radice; in commercio si trovano anche varietà di liquirizia prive della pericolosa glicirrizina.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La liquirizia è nota anche per le sue proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie che la rendono ideale come rimedio naturale contro le infiammazioni delle pelli sensibili: herpes, eczema, psoriasi e dermatite.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti