Lo smog mette a rischio la salute del cuore

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 26/08/2020 Aggiornato il 26/08/2020

L’inquinamento dell’aria rappresenta un rischio per la salute del cuore. Il 14% degli eventi cardiaci è causato dallo smog

Lo smog mette a rischio la salute del cuore

Aria inquinata e smog rappresentano un non trascurabile fattore di rischio per la salute. In particolare, la quantità di smog contenuta nell’aria si riflette sul benessere del cuore. Ben il 14% degli eventi cardiaci, come infarti e ictus, potrebbero avere tra le cause primarie le cattive condizioni dell’aria. A confermarlo è un macro studio della Oregon State University  da poco pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health.

Quindici anni di studi

Tra il 2003 e il 2018 i ricercatori americani hanno monitorato lo stato di salute del cuore di oltre 157mila adulti provenienti da ventuno paesi con età compresa tra i 35 e i 70 anni. Durante i quindici anni di osservazione, i decessi caratterizzati da un evento cardiovascolare sono stati 9.152, di cui 3.219 attribuibili direttamente a malattie cardiovascolari. Gli studiosi hanno preso in esame anche fattori di rischio tipicamente legati alle malattie cardiovascolari, includendo variabili soggettive come l’essere fumatori, le abitudini alimentari e disturbi cardiovascolari preesistenti.

I pericoli delle polveri sottili

Incrociando i dati è emerso che gli eventi cardiovascolari aumentano del 5% ogni 10μg/m3 in più di Pm 2.5 (particolato fine) concentrato nell’aria. Il che sta a indicare che ben il 14% di tutti i decessi con eventi cardiovascolari rilevati dallo studio americano sono riconducibili all’azione del Pm 2.5 sulla salute del  cuore. C’è di buono che a migliorie, anche lievi, nelle condizioni dell’aria corrispondono minori stress per la salute dell’apparato cardiovascolare. Prima si pensava che fosse necessaria una riduzione molto elevata dello smog nell’aria per di vedere benefici per la salute. Invece, come sottolinea l’epidemiologo ambientale della Oregon State University Perry Hystad, questo studio rivela che non è così e traccia un solco importante nella ricerca scientifica. L’augurio di Hystad, è che, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, si riesca a ridurre i tempi per diminuire l’inquinamento atmosferico al più presto e avere risultati tangibili in dieci anni, invece che in trenta.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il Pm 2.5 è tra gli inquinanti atmosferici maggiormente diffusi e, tra le altre, viene rilasciato dai tubi di scarico delle automobili.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti