Lo stile di vita più sano regala alle donne un’aspettativa di vita più lunga

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 06/12/2019 Aggiornato il 06/12/2019

L’aspettativa di vita delle donne è maggiore di 5 anni di quella degli uomini. La ragione è semplice ed è legata a uno stile di vita più sano: alimentazione corretta, poco fumo e alcolici e più movimento fisico

Lo stile di vita più sano regala alle donne un’aspettativa di vita più lunga

Gli uomini superano le donne in tanti aspetti, per esempio nell’ammontare degli stipendi e nella facilità di accesso al mondo del lavoro. Ma non nell’aspettativa di vita. Le donne, infatti, vivono in media quasi cinque anni in più rispetto agli uomini: 85,2 anni contro 80,8 anni. Per quali ragioni? Perché ha abitudini di vita più sane. È quanto emerge da uno studio dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano.

L’indagine su 4mila persone

Gli autori dell’indagine hanno intervistato 4mila persone di entrambi i sessi, rivolgendo loro una serie di domande mirate a valutare il loro stato di salute e, in particolare, la loro alimentazione. Ebbene, analizzando le risposte hanno scoperto che le donne hanno comportamenti più corretti a tavola rispetto agli uomini. In primo luogo mangiano meglio, assumendo maggiori quantitativi di alimenti benefici. Nel dettaglio, mangiano più verdura  dei maschi e introducono più elementi preziosi, come proteine, vitamine (in particolare la A, la C e l’acido folico), polifenoli, carotenoidi e sali minerali: tutte sostanze che aiutano a combattere l’invecchiamento e a preservare la salute dell’organismo.

Meno bibite zuccherate e alcolici

In secondo luogo, le donne bevono meglio rispetto agli uomini: consumano meno bibite zuccherate e molte meno bevande alcoliche. Per quanto riguarda gli alcolici, per esempio, gli uomini ne bevono il triplo. Le donne inoltre tendono a pranzare più spesso a casa e, quindi, tendenzialmente a fare pasti più equilibrati e controllati. Infine, ben il 69% delle intervistate non ha mai fumato.

Il parere dell’esperto

Questa ricerca conferma il ruolo fondamentale dell’alimentazione sulla salute dell’organismo. “Parlando di invecchiamento, l’alimentazione rimane il fattore ambientale più facilmente modificabile. Una giusta quota proteica e di vitamine rimane un punto fondamentale per la salute e il benessere, soprattutto se abbinato ad attività motoria quotidiana” ha confermato Michela Barichella, dietologa dell’Asst Gaetano Pini-Cto di Milano e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Grana Padano.

I consigli che allungano la vita

–       Introdurre almeno 1,1 grammi di proteine (carne o pesce) al giorno per assicurare una buona massa muscolare;

–       mangiare più verdura a foglia verde, che contiene l’acido folico;

–       via libera a latte e latticini, yogurt e formaggi stagionati, ricchi di aminoacidi essenziali, calcio, vitamina B12, vitamina A e antiossidanti come zinco e selenio;

–       non bere più di due bicchieri di vino al giorno;

–       non fumare.

 

 
 
 

Da sapere!

Per vivere a lungo è importante anche praticare costantemente attività fisica aerobica a bassa e media intensità ed esercizi di rinforzo muscolare.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti