Lo stress lavorativo fa ingrassare!

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 22/03/2019 Aggiornato il 22/03/2019

Ora è provato: lo stress lavorativo può fare aumentare di peso le donne, anche del 20 per cento in più di chi non è sottoposta a pressioni e tensioni

Lo stress lavorativo fa ingrassare!

Lo stress lavorativo a volte è inevitabile ma se eccessivo può avere effetti diretti negativi sul fisico, subito visibili, provocando un aumento di peso che non si riesce a contenere.

Il lavoro è un luogo a rischio

Lo stress, ovvero “la risposta funzionale con cui il nostro organismo risponde ad uno stimolo più o meno violento (detto stressor) che può essere di diversa natura” colpisce sotto differenti forme. Il lavoro è senza alcun dubbio uno dei luoghi più stressanti per la maggior parte delle persone. A dimostrarlo sono stati i ricercatori delle Università di Goteborg e di Umeå in un articolo pubblicato sull’International Archives of Occupational and Environmental Health.

Le donne ingrassano di più

Il team di studiosi ha analizzato il cambiamento di peso di quasi 4mila persone nel corso di 20 anni in relazione alle tensioni e allo stress subiti in ambito lavorativo. Lo studio ha dimostrato che l’essere sottoposti a situazioni stressanti al lavoro porta più facilmente a ingrassare, soprattutto le donne. Non solo: si è osservato che le donne sotto stress lavorativo hanno aumentato il loro peso del 20% in più rispetto alle donne in una situazione più tranquilla.

Uno stato di squilibrio generale

Situazioni di stress portano ad un disequilibrio psico-fisico generale e spesso anche a stravolgimenti di ritmi e stili di vita. Quando si è sotto pressione tutto il corpo ne risente, come ad esempio l’equilibrio ormonale, il ritmo sonno-veglia (si dorme meno e male e questo porta a bruciare meno calorie) e aumenta anche il livello dello zucchero nel sangue.

L’insulina ne è responsabile

Lo stress lavorativo fa ingrassare perché, man mano che sale la tensione, aumenta nel sangue l’insulina, l’ormone che favorisce il deposito di grasso. I livelli di zucchero nel sangue aumentano quando si mangia ma, in una persona sana, tornano nella norma abbastanza rapidamente. Quando però si è molto stressati, impiegano anche tre ore per tornare ai livelli normali, cioè un tempo circa sei volte maggiore rispetto a quello necessario in condizioni di tranquillità.

 

 

 

DA SAPERE

SVANTAGGI NON SOLO PER LA LINEA

Secondo i ricercatori limitare lo stress lavorativo eviterebbe non solo di ingrassare, ma potrebbe anche ridurre il rischio di contrarre alcune patologie, come i problemi cardiovascolari, la pressione alta o il diabete.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti