L’olio di camelina aiuta a ridurre il colesterolo

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 27/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Un nuovo studio finlandese conferma le proprietà naturali dell’olio di camelina che risulta in grado di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue

L’olio di camelina aiuta a ridurre il colesterolo

Una ricerca dell’Università della Finlandia orientale, i cui risultati sono stati pubblicati su Molecular Nutrition & Food Research, ha analizzato le associazioni tra olio di camelina, pesce grasso e pesce magro con il metabolismo dei lipidi e del glucosio. Studi precedenti avevano già dimostrato, numerose volte, gli effetti benefici sui diversi fattori di rischio associati alle malattie cardiovascolari, delle proteine e degli acidi grassi Omega-3 a catena lunga (in particolare EPA e DHA) presenti nei pesci.

Gli effetti sorprendenti della camelina

La ricerca ha coinvolto 79 persone con alterato metabolismo dei livelli nel sangue di glucosio a digiuno che avevano tra i 43 e i 72 anni. I partecipanti sono stati divisi casualmente in 4 gruppi. A seconda del gruppo, i componenti sono stati istruiti a mangiare pesce grasso o magro quattro volte a settimana o a prendere una dose giornaliera di 30 ml di olio di camelina per 12 settimane. I ricercatori hanno scoperto che l’olio di camelina ha avuto un effetto positivo sui livelli di colesterolo nel sangue. Sorprendentemente nel gruppo “olio di camelina” le concentrazioni di colesterolo totale e colesterolo LDL sono state ridotte in misura maggiore rispetto ai gruppi “pesce grasso” e “pesce magro”.

Giù anche il colesterolo cattivo

Migliori risultati ci sono stati anche per quanto riguarda il miglioramento nei rapporti LDL-C/HDL-C (concentrazioni del colesterolo cattivo rispetto al buono). Non ci sono stati invece cambiamenti significativi nel metabolismo del glucosio. 

Una pianta antica

La camelina, conosciuta anche come “falso lino”, è una pianta delle Brassicacee, dunque della stessa famiglia della colza e della rapa. Nata tra Asia centrale ed Europa, è conosciuta dall’uomo fin dal Neolitico. L’olio di camelina è ricco di acido alfa-linolenico, un acido grasso Omega-3 a base vegetale. È usata come biocombustibile e, un tempo, per accendere le lampade.

 

 

 
 
 

Una curiosità

L’olio di camelina aiuta anche a eliminare le tossine dal fegato. Il valore nutrizionale come antiossidanti è più alto di quello degli oli di semi di lino e dei semi di chia. Sembra che l’olio di camelina aumenti anche la resistenza allo stress e all’ansia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti