Lombalgia: via il dolore con lo yoga

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/04/2017 Aggiornato il 07/04/2017

Per combattere la lombalgia, che compare spesso in gravidanza ma non solo, sarebbe utile praticare lo yoga. Ecco perché

Lombalgia: via il dolore con lo yoga

È una delle problematiche più diffuse in assoluto: sono pochissime, infatti, le persone che non hanno mai sofferto di lombalgia. Uno dei periodi più a rischio è sicuramente la gravidanza, a causa dei numerosi cambiamenti cui va incontro il corpo. Per trovare un po’ di sollievo e diminuire il dolore sarebbe perfetto lo yoga. A dirlo è una revisione realizzata recentemente da un team internazionale di studiosi, diretto da L. Susan Wieland, della University of Maryland School of Medicine di Baltimora (Usa), pubblicata sulla rivista Cochrane Library.

Non solo yoga

Gli autori hanno preso in considerazione ben 12 studi condotti in passato sull’argomento. Complessivamente, le persone coinvolte sono state 1.080. Tutte soffrivano di una lombalgia più o meno accentuata e più o meno duratura. Non tutte, però, avevano provato gli stessi trattamenti. In base alle soluzioni adottate, gli esperti le hanno divise in quattro gruppi: il primo aveva deciso di ricorrere allo yoga, il secondo si avvaleva dell’utilizzo di un manuale che forniva consigli sulla gestione autonoma del mal di schiena, il terzo si sottoponeva regolarmente ad attività fisica e il quarto aveva optato per il riposo. Gli esperti hanno esaminato le condizioni di tutti i partecipanti, con l’obiettivo di capire quale fosse la soluzione migliore in termini di miglioramento dei sintomi avvertiti e del benessere personale.

Meglio del riposo e delle cure “fai da te”

L’analisi ha rivelato che il gruppo che ha beneficiato dei risultati migliori contro la lombalgia è stato quello che ha seguito lezioni di yoga. In particolare, si è visto che in chi aveva praticato questa disciplina in modo costante si erano ottenuti una riduzione abbastanza significativa del dolore e un lieve recupero funzionale nel giro di soli tre-sei mesi. Risultati simili sono stati raggiunti solo dalle persone che avevano seguito una terapia fisica. Quelle che avevano scelto il risposo o si erano attenute ai suggerimenti contenuti nel manuale non avevano potuto beneficiare di effetti così importanti.

Non ha effetti collaterali importanti

Gli autori hanno concluso che lo yoga è un ottimo alleato contro la lombalgia. Infatti, riduce il dolore e favorisce il recupero, senza grandi effetti avversi. “Abbiamo scoperto che la pratica dello yoga è associata a una riduzione del dolore e al miglioramento della funzionalità. Per alcuni pazienti affetti da dolore cronico non specifico alla parte bassa della schiena, lo yoga potrebbe quindi essere considerato come una valida forma di trattamento” hanno affermato. Tuttavia, hanno sottolineato, la necessità di condurre ulteriori ricerche per capire meglio a chi può essere indicata questa attività e con quali modalità.

 

 

 
 
 

In breve

ANCHE IN GRAVIDANZA E CONTRO LA DEPRESSIONE 

Lo yoga è stato utilizzato con successo anche per contrastare i disturbi della gravidanza e i sintomi della depressione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti