Long Covid, sintomi alleviati con integratori di vitamina C e L-arginina

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 14/02/2022 Aggiornato il 14/02/2022

Se dopo la negativizzazione dal Coronavirus ci sentiamo ancora stanchi e ci capita di avere il fiato corto, la colpa può essere del Long Covid. Grazie all’assunzione di vitamina c e di L-arginina possiamo ridurre questi sintomi

Long Covid, sintomi alleviati con integratori di vitamina C e L-arginina

In molti pazienti il Covid-19 lascia strascichi anche dopo la negativizzazione. Tra i sintomi postumi più comuni ci sono la mancanza di energia e un respiro affannato. Un recente studio italiano, pubblicato su The Lancet, ha svelato come l’assunzione di vitamina C e dell’amminoacido L-arginina abbiano effetti significativi e aiutino i pazienti con Long Covid a limitare i sintomi, permettendo di recuperare forza e innalzando i livelli di resistenza.

Long covid e l-arginina

Tra gli effetti più gravi del Covid-19 ci sono quelli sui tessuti interni dei vasi sanguigni (endotelio). Una ricerca pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dai ricercatori dall’Ospedale Cotugno di Napoli, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli e la Albert Einstein University di New York, ha dimostrato come grazie l’assunzione dell’amminoacido L-arginina, che aiuta a proteggere l’endotelio, sia possibile allontanare il rischio di dover ricorrere alla ventilazione assistita, riducendo anche i giorni di degenza ospedaliera.

L’effetto di un integratore

Alle evidenze di questo studio, i ricercatori guidati dal direttore del Dipartimento di cardiologia e medicina interna dell’ospedale Triolo Zancla di Palermo, Giovanni Fazio, hanno aggiunto i risultati della loro ricerca, che svela come, assumendo per un periodo di 30 giorni un integratore alimentare a base di L-arginina e di vitamina C liposomiale, i pazienti alle prese con gli effetti del Long Covid riuscissero ad alleviare diverse sintomatologie.

Risultati importanti

In particolare, specie per soggetti senza altre patologie e di età compresa tra i 40 e i 50 anni, i ricercatori hanno registrato sensibili miglioramenti in termini di quantità di strada percorsa in sei minuti e capacità respiratoria lungo il tragitto, mostrando una normalizzazione dei parametri funzionali raccolti tramite test cardio-polmonare, che conferma l’azione di vitamina C e L-arginina sui fastidiosi sintomi del Long Covid.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Molti ospedali hanno iniziato a raccogliere dati sugli effetti di vitamina C e di L-arginina nei pazienti alle prese con Long Covid.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti