L’ora giusta per il sonno fa bene anche alla salute del cuore

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 20/01/2022 Aggiornato il 20/01/2022

È bene andare a dormire tra le 22 e le 23: è questa l'ora giusta per il sonno, che protegge anche il benessere del cuore

L’ora giusta per il sonno fa bene anche alla salute del cuore

L’ora giusta per il sonno è tra le 22 e le 23. È questo il momento per andare a dormire. Secondo uno studio scientifico, infatti, coricarsi tra le 10 e le 11 di sera è una buona abitudine che fa bene alla salute, soprattutto a quella del cuore.

Uno studio sull’ora del sonno

È stato uno studio condotto dalla University of Exeter, nel Regno Unito, e pubblicato sull’European Heart Journal – Digital Health, rivista ufficiale della European Society of Cardiology a chiarire qual è l’ora giusta per il sonno. Se, invece, ci si corica troppo presto non si ottengono gli stessi benefici e andare a dormire più tardi può addirittura aumentare il rischio cardiovascolare.

Analizzate quasi 90.000 persone per 6 anni

Lo studio ha coinvolto oltre 88mila persone che, per diversi giorni, hanno indossato uno strumento chiamato accelerometro (è possibile anche scaricare un’app dal proprio smartphone) per misurarne l’attività e gli orari del risveglio e dell’addormentamento in modo oggettivo. Gli esperti hanno osservato il campione per quasi sei anni. Nel periodo di follow up, i ricercatori hanno registrato in 3.172 individui problemi cardiovascolari di vario tipo come infarto, ictus, insufficienza cardiaca e altri ancora.

Più a rischio chi va a letto tardi

Si è scoperto che coloro che andavano a letto a mezzanotte o più tardi presentavano un rischio cardiovascolare del 25% maggiore rispetto a coloro che andavano a dormire tra le 22 e le 23. Un certo rischio era corso anche da coloro che si coricavano troppo presto. I ricercatori hanno concluso che andare a letto troppo tardi potrebbe destabilizzare l’orologio interno dell’organismo, con effetti negativi sulla salute del cuore.

Perché è importante

L’ora giusta per il sonno corrisponde a un determinato momento nel ciclo naturale sonno-veglia di 24 ore e qualunque deviazione rispetto al ritmo circadiano potrebbe essere nociva per la salute. Il momento più rischioso è dopo la mezzanotte, probabilmente perché andare a letto così tardi riduce le chance di essere esposti alla luce del mattino, che è importante per resettare l’orologio interno. È, quindi, importante abituarsi ad andare a dormire attorno alle 22, dedicandosi a una lettura rilassante, meglio su carta: lo smartphone e il tablet emettono, infatti, una luce che disturba il sonno. Anche la musica può favorire il relax, così come una cena leggera consumata non oltre le 20.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I bambini piccoli vanno a letto abbastanza presto e dovrebbero mantenere questa sana abitudine anche da più grandicelli. Coricarsi dopo le 23 non garantisce le ore di sonno sufficienti a rendere bene a scuola il giorno successivo.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti