Ludopatia: italiani, un popolo di malati (gravi)

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 18/09/2018 Aggiornato il 18/09/2018

La dipendenza patologica riguarda ogni ceto sociale e sempre più i giovani: la ludopatia è ormai una vera piaga sociale

Ludopatia: italiani, un popolo di malati (gravi)

Non soltanto droghe, alcol e fumo; nella lista delle dipendenze patologiche, occupa un posto importante anche la ludopatia. Sempre più italiani sfidano la sorte con il gioco d’azzardo. Secondo i dati dei Monopoli di Stato, rielaborati dall’Associazione per lo studio del gioco d’azzardo, nel 2017 gli italiani hanno speso complessivamente tra slot machine, gratta e vinci e gaming online oltre 100 miliardi di euro. Un aumento del 6% rispetto al 2016 e del 142% rispetto al 2007.

Simile alla tossicodipendenza

Le persone affette da ludopatia appaiono spesso impulsive e disordinate. Mentre giocano, annullano tutto quello che hanno intorno, proprio come i tossicodipendenti. Rivelano scarsa sensibilità e altruismo, maggiore distacco sociale e preferenza per le ricompense materiali. Il giocatore patologico non riesce a separarsi dal gioco se non per brevi periodi di tempo: un comportamento compulsivo dettato anche dall’illusione di potersi rifare delle somme perdute. Quando tenta di ridurre o interrompere il gioco, manifesta uno stato di irrequietezza e irritabilità, tipico “fenomeno dell’astinenza”.

Una dipendenza trasversale

In Italia le persone che presentano forme di ludopatia sono circa 790.000. Di queste, il 50% è disoccupato. Ma il rischio si estende a ben 1.750.000 italiani. Non esiste un vero identikit del giocatore. Quella del gioco d’azzardo è una dipendenza trasversale che riguarda uomini, donne e giovani di ogni ceto sociale: dal disoccupato alla persona più abbiente. L’elevato livello di eccitazione raggiunto spinge il giocatore a trascurare tutto ciò che lo riguarda e lo circonda: famiglia, affetti e lavoro. Inoltre, spende somme di denaro sempre maggiori allo scopo di raggiungere lo stato di eccitazione desiderato. Perde, di conseguenza, la reale percezione del valore del denaro.

Sempre più vittime tra i giovani

Tra i giovani spesso il gioco d’azzardo viene considerato un’attività normale. Molti ragazzi vedono i loro genitori giocare abitualmente e così iniziano anche loro. In Italia il 58,1% dei ragazzi gioca d’azzardo e l’8% tra loro ha comportamenti problematici. Si abbassa anche l’età in cui i ragazzi iniziano a giocare: la fascia più a rischio è quella degli adolescenti.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I comuni con maggiore spesa pro-capite per il gioco d’azzardo sono al primo e secondo posto Prato e Olbia, al terzo posto Bolzano, seguiti poi da Piacenza, Rovigo, Sondrio, Frosinone e Alessandria.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti