Mal di schiena: non è (solo) colpa della vita sedentaria

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 15/10/2019 Aggiornato il 15/10/2019

Secondo uno studio australiano non esisterebbe una relazione tra la posizione seduta per tempi prolungati e il mal di schiena. Ciò non significa che la vita sedentaria faccia bene alla salute

Mal di schiena: non è (solo) colpa della vita sedentaria

Il mal di schiena, malattia molto diffusa ma spesso trascurata, non è necessariamente legata alla vita sedentaria, come il trascorrere molte ore sedute a una scrivania. Il mito del binomio mal di schiena-vita sedentaria è stato sfatato da un gruppo di ricercatori della Deakin University di Melbourne, secondo cui  non ci sarebbe alcun legame tra la posizione seduta e il dolore alla schiena. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Journal of Biomechanics.

Analizzati 41 studi

Sono stati analizzati i dati provenienti da 41 studi condotti nel corso di trent’anni (dal 1990 al 2018), che hanno interessato circa un milione di individui.  L’autore dello studio Daniel Belavy ha concluso che “sebbene si possa accusare una rigidità muscolare quando si sta seduti per un lungo periodo tempo, in realtà la posizione seduta di per sé non danneggia direttamente le strutture spinali”.

Sforzo fisico e dolore

I ricercatori di Melbourne hanno riscontrato, al contrario, che i lavori pesanti che comportano uno sforzo  intenso possono essere associati al mal di schiena. Ma  “un conto è trovare un’associazione e un altro è dimostrarne la causalità”, precisa l’autore. “Gli studi sulla causalità sono pochi e rari perché sono più difficili da condurre. Quindi, è importante continuare a lavorare per comprendere meglio i meccanismi alla base della lombalgia”.

Sì all’attività fisica ma con moderazione

Il mancato riscontro di un’associazione tra sedentarietà e mal di schiena non significa  che stare lunghi periodi di tempo in posizione seduta sia salutare. “Da altri studi sappiamo che l’attività fisica regolare è importante per ridurre il rischio di dolori alla schiena”, dichiara ancora Belavy. “E sappiamo che ridurre il tempo seduti diminuisce i rischi di altre condizioni croniche. Perciò, coloro che lavorano in ufficio dovrebbero comunque avere un occhio di riguardo quando stanno seduti davanti alla scrivania per lunghi periodi di tempo”. Attenzione, però. Anche gli esercizi eseguiti male possono peggiorare il mal di schiena.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Anche lo stress può essere causa del mal di schiena? Le tensioni emotive contribuiscono a contrarre la muscolatura paravertebrale, diminuendone l’elasticità.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti