Mal di testa: le donne sono più colpite, ma si curano meno

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 21/02/2020 Aggiornato il 21/02/2020

Sono soprattutto le donne a soffrire di mal di testa con episodi che durano anche più di due giorni. E l’emicrania è una delle forme più comuni. Ma prima di andare dallo specialista passano anni

Mal di testa: le donne sono più colpite, ma si curano meno

Rappresenta uno dei disturbi più comuni che spinge a chiedere un consulto dal medico. E a farlo sono soprattutto le donne visto che il mal di testa sembra essere una questione tutta al femminile. La conferma arriva da una ricerca del Censis, Vivere con l’emicrania, che ha portato alla luce dati rilevanti su questo problema. Innanzitutto che tra chi soffre di mal di testa l’80% sono donne.

Fin da giovani

I primi segni di questo fastidioso disturbo compaiono attorno ai 21 anni nelle donne contro i 26 degli uomini. Quello che succede, però, è che solo il 55,9% delle donne affette da emicrania si rivolge al medico nell’arco del primo anno dalla comparsa dei sintomi contro il 73,2% degli uomini che intervengono tempestivamente. Addirittura il 23,3% delle donne fa passare bene cinque anni, e anche più, prima di consultare un professionista della salute. I dati sono stati raccolti analizzando circa 700 pazienti con diagnosi di emicrania di età compresa tra i 18 e i 65 anni, reclutati su tutto il territorio nazionale.

Terza malattia più diffusa al mondo

Classificata come la terza malattia più diffusa al mondo dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’emicrania è una delle forme di cefalea più comuni che ha come caratteristica quella di presentare un dolore che colpisce in genere la metà della testa e in genere si associa a fastidio verso la luce, i suoni fino nei casi più gravi a nausea e vomito. Secondo i dati a disposizione in Italia ne soffre l’11% della popolazione con una percentuale tre volte superiore nelle donne rispetto agli uomini.

Diagnosi tardive

Sempre sul fronte femminile, le donne sono le più pazienti e temporeggiano anche più di cinque anni prima di arrivare dal medico con il risultato di dover aspettare anche fino a sette anni per veder regredire il mal di testa, cosa che sul fronte maschile avviene invece dopo circa quattro anni. Eppure sono soprattutto le donne a definire il mal di testa come una malattia debilitante che rende scadente lo stato di salute: lo pensa il 34,1% della popolazione femminile contro il 15% di quella maschile. Tutto questo anche perché il 36,4% delle donne soffre di emicrania cronica  con più di 14 giornate al mese di dolore contro il 29,9% degli uomini; per altro il 47,9% delle donne soffre contemporaneamente di altre patologie, cosa che accade a solo un terzo degli uomini con il mal di testa. Le donne lamentano poi gli attacchi più lunghi di emicrania che nel 39,2% dei casi superano le 48 ore contro l’11,8% degli uomini. L’impatto sulla vita quotidiana è molto forte: il 50,3% lamenta stanchezza ed energie ridotte e il 39,7% conferma di aver avuto problemi sul lavoro contro il 26,8% degli uomini.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Solo un paziente su tre si fa curare nei centri specializzati per l’emicrania: ce ne sono 140 in tutta Italia, ma sarebbe opportuno averne altri, più accessibili e più fruibili.

 

Fonti / Bibliografia

  • Vivere con l'emicrania | CENSIS12 Dicembre 2019 Dalla sottovalutazione al condizionamento esistenziale Il Censis ha realizzato un’indagine sulla condizione delle persone che soffrono di emicrania e cefalea a grappolo, con particolare riferimento all’impatto che la malattia esercita sulla loro condizione esistenziale. Al centro di questo studio si colloca il punto di vista del paziente, ed il racconto che
  • Centri Cefalee in Italia - Cura del mal di testa ed emicraniaElenco di tutti i Centri specializzati nella prevenzione e cura di emicranie, cefalee, mal di testa. Cerca il centro più vicino a te attraverso il modulo di ricerca sottostante oppure naviga attraverso la mappa per visualizzare la lista di tutte le nostre strutture.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti