Mal di testa nei giovani? Attenzione a granite e gelati

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 24/08/2020 Aggiornato il 24/08/2020

Mangiare cibi molto freddi può causare un dolore breve ma molto intenso all’altezza di fronte e tempie. Le granite e i gelati consumati in grande quantità in estate aumentano la frequenza del problema. I trucchi per evitarlo

Mal di testa nei giovani? Attenzione a granite e gelati

Si chiama cefalea da freddo o anche cervello congelato: una sindrome che scatena un intenso seppur breve mal di testa, quando si mangia un gelato o comunque un alimento molto freddo, come una granita o un ghiacciolo; un fenomeno abbastanza comune nei giovani, soprattutto in questa stagione.

Il “cervello congelato”

L’ultima versione dell’International Classification of Headache Disorder (la più diffusa classificazione internazionale delle cefalee) lo identifica come un mal di testa provocato da uno stimolo freddo applicato esternamente alla testa, ma anche ingerito o inalato. Questa definizione include quindi sia le cefalee derivanti dall’esposizione a basse temperature, sia quelle legate all’assunzione di liquidi o cibi freddi, come gelati e granite. L’esempio più famoso di quest’ultima forma è appunto quella nota come “cervello congelato”, che insorge quando un alimento molto freddo raggiunge il palato e la faringe.

Chi ne soffre di più

Dal momento che si tratta di un mal di testa di breve durata, valutarne la reale diffusione non è facile: nella maggior parte dai casi, infatti, le persone che ne vengono colpite non cercano cure mediche. Dagli studi effettuati però, sembra che i bambini e i giovani ne siano più colpiti degli adulti. La prevalenza di questo disturbo dunque varia a seconda dell’età, delle malattie concomitanti e delle caratteristiche dello stimolo freddo.
Le possibili spiegazioni sono numerose: le strutture neuronali dei piccoli potrebbero essere più immature e sensibili, oppure le dimensioni ridotte della loro faringe potrebbe implicare un più rapido raffreddamento; gli adulti potrebbero aver imparato con l’esperienza a evitare gli stimoli dolorosi. Le persone già affette da altre forme di cefalea (come l’emicrania), inoltre, sembrano soffrire più spesso di mal di testa da stimolo freddo, mentre non sembra esserci differenza tra i due sessi.

Il meccanismo alla base

La durata del disturbo è, per definizione, breve: la maggior parte delle persone colpite riferisce che il dolore regredisce in meno di 30 secondi. Le caratteristiche del mal di testa cambiano in base allo stimolo: è più rapido e più intenso se si assumono liquidi piuttosto che solidi freddi, e se l’ingestione è più veloce. L’esatto meccanismo alla base della cefalea da freddo è ancora sconosciuto, ma secondo alcune teorie i protagonisti sarebbero i vasi sanguigni cerebrali: il contatto di una sostanza fredda con la mucosa di bocca e faringe ne provocherebbe un rapido restringimento, con conseguente dolore. Un’altra teoria parte invece dal presupposto che il mal di testa dipenda dalla stimolazione sensitiva dei nervi presenti nelle diverse regioni: il trigemino (nel caso del palato) o i nervi glossofaringeo e vago (che innervano la faringe e l’esofago).

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Per evitare il disturbo i medici consigliano di mangiare lentamente cibi e liquidi freddi, minimizzando il contatto con la parte posteriore del palato. Anche spingere la lingua contro il palato posteriore ridurrebbe l’insorgenza del mal di testa.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti