Mal di schiena? Attenta a come ti vesti!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2017 Aggiornato il 30/05/2017

Jeans troppo stretti, scarpe aperte, indumenti scomodi o accessori pesanti possono provocare mal di schiena

Mal di schiena? Attenta a come ti vesti!

Che moda e comodità debbano andare a braccetto non è così scontato, anzi, spesso è vero il contrario. Questo dualismo deve però iniziare a essere preso seriamente quando entra in gioco la salute. Uno studio inglese punta il dito contro skinny jeans, ingombranti colli in pelo, borse over-size, scarpe aperte, gioielli pesanti, e ancora ballerine, stivali, tacchi alti. Tutti ritenuti responsabili di mal di schiena.

Moda & salute

La moda porta spesso a cambiare le proprie abitudini per soddisfare un senso si appartenenza e approvazione. Indossare jeans molto stretti, ma anche scarpe scomode che non aderiscono al piede, significa sottoporre i muscoli a una tensione continua dovuta alla necessità del corpo di adattarsi a una postura non naturale e a una mobilità limitata. Tutto ciò provoca dolori alla schiena e al collo. Lo stesso accade portando borse eccessivamente pesanti.

Scarsa attenzione

Lo studio inglese ha rilevato come il 73% delle donne intervistate abbia sofferto di dolori alla schiena. Il 28% ha ammesso di essere a conoscenza del legame tra il mal di schiena e il fatto di vestire indumenti non comodi. Quello stesso 28% ha anche confessato di non prendere troppo in considerazione il problema al momento di scegliere che cosa indossare.

La postura corretta

Il consiglio del chiropratico Rishi Loatey è quello di sforzarsi di indossare vestiti che permettano di limitare le costrizioni e di muoversi liberamente, mantenendo una postura il più naturale possibile. Camminare necessita del sostegno simultaneo di glutei, ginocchia e anche. Quando viene a mancare l’apporto anche di una sola di queste parti, si produce una pressione generale sul corpo che genera mal di schiena e problemi posturali. Prediligere l’essere alla moda prestando poca attenzione ai segnali – dolori vari – che il corpo invia, a lungo andare può provocare mal di schiena e torcicollo sempre più frequenti. La soluzione migliore è trovare il giusto equilibrio, evitando, quando non necessario, stress inutili al corpo.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Quando possibile, è meglio prediligere indumenti comodi  che permettano di muoversi in libertà.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti