Mal di schiena? Attenta a come ti vesti!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2017 Aggiornato il 30/05/2017

Jeans troppo stretti, scarpe aperte, indumenti scomodi o accessori pesanti possono provocare mal di schiena

Mal di schiena? Attenta a come ti vesti!

Che moda e comodità debbano andare a braccetto non è così scontato, anzi, spesso è vero il contrario. Questo dualismo deve però iniziare a essere preso seriamente quando entra in gioco la salute. Uno studio inglese punta il dito contro skinny jeans, ingombranti colli in pelo, borse over-size, scarpe aperte, gioielli pesanti, e ancora ballerine, stivali, tacchi alti. Tutti ritenuti responsabili di mal di schiena.

Moda & salute

La moda porta spesso a cambiare le proprie abitudini per soddisfare un senso si appartenenza e approvazione. Indossare jeans molto stretti, ma anche scarpe scomode che non aderiscono al piede, significa sottoporre i muscoli a una tensione continua dovuta alla necessità del corpo di adattarsi a una postura non naturale e a una mobilità limitata. Tutto ciò provoca dolori alla schiena e al collo. Lo stesso accade portando borse eccessivamente pesanti.

Scarsa attenzione

Lo studio inglese ha rilevato come il 73% delle donne intervistate abbia sofferto di dolori alla schiena. Il 28% ha ammesso di essere a conoscenza del legame tra il mal di schiena e il fatto di vestire indumenti non comodi. Quello stesso 28% ha anche confessato di non prendere troppo in considerazione il problema al momento di scegliere che cosa indossare.

La postura corretta

Il consiglio del chiropratico Rishi Loatey è quello di sforzarsi di indossare vestiti che permettano di limitare le costrizioni e di muoversi liberamente, mantenendo una postura il più naturale possibile. Camminare necessita del sostegno simultaneo di glutei, ginocchia e anche. Quando viene a mancare l’apporto anche di una sola di queste parti, si produce una pressione generale sul corpo che genera mal di schiena e problemi posturali. Prediligere l’essere alla moda prestando poca attenzione ai segnali – dolori vari – che il corpo invia, a lungo andare può provocare mal di schiena e torcicollo sempre più frequenti. La soluzione migliore è trovare il giusto equilibrio, evitando, quando non necessario, stress inutili al corpo.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Quando possibile, è meglio prediligere indumenti comodi  che permettano di muoversi in libertà.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti