Mal di schiena? Spesso viene in palestra

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/11/2017 Aggiornato il 20/11/2017

Un giovane su 5 è colpito dalla sindrome faccettale, caratterizzata dalla comparsa di mal di schiena. Tra i responsabili anche l’attività fisica usurante

Mal di schiena? Spesso viene in palestra

Si chiama sindrome faccettale o sindrome delle faccette articolari ed è, in tutta Europa, la causa di mal di schiena cronico nel 10-15% delle persone che ne soffrono.  È una forma di “spondilosi degenerativa”, disturbo caratterizzato dalla lenta ma progressiva degenerazione delle strutture che formano la colonna vertebrale. In passato interessava prevalentemente gli over 50, prediligendo il sesso maschile, mentre negli ultimi anni viene identificata come la causa del mal di schiena in persone sempre più giovani, tra i 20 e i 40 anni. Pare addirittura che colpisca un giovane su 5.

Postura scorretta, ma anche troppo sport (sbagliato)

Secondo il professor Pier Vittorio Nardi, presidente del Cismer, Associazione di chirurgia italiana spinale mini-invasiva e robotica e responsabile della Chirurgia vertebrale dell’ospedale Cristo Re di Roma, l’aumento del disturbo nei giovani è in relazione con le posture sbagliate, le attività fisiche usuranti e, in particolare, con gli esercizi sbagliati con i pesi. La corsa, il body building (che ha conosciuto grande fortuna negli ultimi anni), così come qualsiasi altro sport impegnativo per il fisico possono, infatti, creare un sovraccarico sui dischi della colonna, che può comprometterne l’integrità. La conseguenza è la comparsa di mal di schiena che si protrae per tutta la giornata.

I campanelli d’allarme

Ecco i sintomi cui fare attenzione:

  • dolore profondo nella zona lombare della schiena, che spesso prevale su un lato;
  • dolore all’inguine, alla coscia, alla natica e alla cresta iliaca;
  • aumento del dolore quando si inarca la schiena all’indietro;
  • aggravamento del dolori quando si sta in piedi o seduti; diminuzione del dolore quando ci si sdraia;
  • sensazione di rigidità della colonna.

Come intervenire

Quando il mal di schiena dovuto alla sindrome faccettale  diventa invalidante e richiede un impiego continuo di antinfiammatori occorre rivolgersi all’ortopedico. In Italia il professor Nardi ha introdotto da qualche mese la tecnica DenerveX: si effettua in anestesia locale, è poco invasiva, non espone a rischi e consente un rapido recupero della mobilità. Si esegue con un dispositivo progettato proprio per l’ablazione (rimozione) rotazionale del tessuto nervoso e capsulare sulla superficie posteriore della faccetta articolare. In pratica, la metodica permette di addormentare il nervo di Luschka, che passa tra le due faccette lombari, assicurando la scomparsa del dolore. Il beneficio che si ottiene è più duraturo rispetto a quello prodotto dalle procedure tradizionali di denervazione basate su radiofrequenza. A oggi sono stati trattati oltre 20 pazienti con risultati incoraggianti: i casi in cui il dolore è stato ridotto a zero oscillano tra il 70% e il 100%. Quello che ancora non si sa è ogni quanto il trattamento vada ripetuto, se a distanza di 6 mesi o uno-due anni.

 

 
 
 

Da sapere!

Ogni singola vertebra è attaccata a quella sopra e a quella sotto anteriormente tramite il disco intervertebrale e nella parte posteriore mediante le due faccette articolari, che sono una su entrambi i lati della vertebra.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti