Mal di testa? Colpa (anche) del telefonino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/07/2017 Aggiornato il 20/07/2017

L’uso eccessivo del telefonino può scatenare il mal di testa. È quanto emerso durante un convegno internazionale sulle cefalee. Ecco perché

Mal di testa? Colpa (anche) del telefonino

Il dubbio che usare per molto tempo il telefonino possa essere nocivo per la salute è di tutti e la recente sentenza del tribunale di Ivrea lo ha ulteriormente alimentato. L’Inail è stato, infatti, condannato a riconoscere un vitalizio “da malattia professionale” a un dipendente colpito da neurinoma del nervo acustico, ipotizzando che la malattia potesse essere stata causata dall’uso intenso che l’uomo, per via del suo lavoro, faceva del telefonino. In realtà, almeno per il momento non vi è alcuna certezza relativa alla relazione tra impiego del cellulare e sviluppo di un tumore, ma il telefonino non smette di essere sul banco degli accusati.

Troppo telefonino dà (guai) alla testa

Nel corso del Seminario  internazionale multidisciplinare sulle cefalee, prestigioso convegno svoltosi di recente a Stresa, è stato presentato uno studio guidato dal professor Aldo Quattrone, neurologo e rettore dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, da cui è emerso che utilizzare il cellulare per più di 30 minuti di seguito può aumentare la pressione endocranica e, come diretta conseguenza, scatenare un attacco di mal di testa.

Rischio alta pressione endocranica

Il cervello è immerso in un liquido, chiamato liquor che esercita sulla materia grigia una pressione, detta “endocranica”. In condizioni ottimali non produce alcun danno, se però aumenta, come può accadere per esempio in seguito a eventi gravi come l’ictus, la compressione cui sottopone il cervello produce una condizione di disagio che dà origine a un forte mal di testa. I ricercatori dell’Università di Catanzaro hanno osservato che basta mezzora di uso del telefonino perché subentri il rischio di un’alterazione della pressione endocranica. Per il momento si è comunque parlato solo di “rischio”, quindi si è ancora nell’ambito delle pure ipotesi.

3 regole d’oro

Sui pericoli cui espone l’impiego del telefonino non vi è ancora nulla di dimostrato in modo chiaro. Tuttavia, in attesa che questo mezzo ormai irrinunciabile venga dichiarato completamente sicuro, è senza dubbio opportuno utilizzarlo attenendosi a 3 regole suggerite dal dottor Giovanni Apolone, direttore scientifico dell’istituto nazionale dei tumori di Milano:

  1. usare il telefonino solo per chiamate brevi;
  2. utilizzare l’auricolare, soprattutto se la telefonata si protrae a lungo;
  3. non dormire con il cellulare acceso posto vicino alla testa.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La sensibilità alle radiofrequenze emesse dal telefonino varia da persona a persona: non tutti ne sono disturbati allo stesso modo. Comunque, gli effetti sulla testa si azzerano quando il cellulare si trova a una distanza superiore ai 30-40 centimetri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti