Mal di testa? Colpa (anche) del telefonino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/07/2017 Aggiornato il 20/07/2017

L’uso eccessivo del telefonino può scatenare il mal di testa. È quanto emerso durante un convegno internazionale sulle cefalee. Ecco perché

Mal di testa? Colpa (anche) del telefonino

Il dubbio che usare per molto tempo il telefonino possa essere nocivo per la salute è di tutti e la recente sentenza del tribunale di Ivrea lo ha ulteriormente alimentato. L’Inail è stato, infatti, condannato a riconoscere un vitalizio “da malattia professionale” a un dipendente colpito da neurinoma del nervo acustico, ipotizzando che la malattia potesse essere stata causata dall’uso intenso che l’uomo, per via del suo lavoro, faceva del telefonino. In realtà, almeno per il momento non vi è alcuna certezza relativa alla relazione tra impiego del cellulare e sviluppo di un tumore, ma il telefonino non smette di essere sul banco degli accusati.

Troppo telefonino dà (guai) alla testa

Nel corso del Seminario  internazionale multidisciplinare sulle cefalee, prestigioso convegno svoltosi di recente a Stresa, è stato presentato uno studio guidato dal professor Aldo Quattrone, neurologo e rettore dell’Università Magna Grecia di Catanzaro, da cui è emerso che utilizzare il cellulare per più di 30 minuti di seguito può aumentare la pressione endocranica e, come diretta conseguenza, scatenare un attacco di mal di testa.

Rischio alta pressione endocranica

Il cervello è immerso in un liquido, chiamato liquor che esercita sulla materia grigia una pressione, detta “endocranica”. In condizioni ottimali non produce alcun danno, se però aumenta, come può accadere per esempio in seguito a eventi gravi come l’ictus, la compressione cui sottopone il cervello produce una condizione di disagio che dà origine a un forte mal di testa. I ricercatori dell’Università di Catanzaro hanno osservato che basta mezzora di uso del telefonino perché subentri il rischio di un’alterazione della pressione endocranica. Per il momento si è comunque parlato solo di “rischio”, quindi si è ancora nell’ambito delle pure ipotesi.

3 regole d’oro

Sui pericoli cui espone l’impiego del telefonino non vi è ancora nulla di dimostrato in modo chiaro. Tuttavia, in attesa che questo mezzo ormai irrinunciabile venga dichiarato completamente sicuro, è senza dubbio opportuno utilizzarlo attenendosi a 3 regole suggerite dal dottor Giovanni Apolone, direttore scientifico dell’istituto nazionale dei tumori di Milano:

  1. usare il telefonino solo per chiamate brevi;
  2. utilizzare l’auricolare, soprattutto se la telefonata si protrae a lungo;
  3. non dormire con il cellulare acceso posto vicino alla testa.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La sensibilità alle radiofrequenze emesse dal telefonino varia da persona a persona: non tutti ne sono disturbati allo stesso modo. Comunque, gli effetti sulla testa si azzerano quando il cellulare si trova a una distanza superiore ai 30-40 centimetri.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti