Mal di testa: ecco le piante più efficaci per combatterlo

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 12/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Sembra confermata la capacità di molte erbe di contrastare il mal di testa. Le più efficaci? Girasole, sambuco, artemisia

Mal di testa: ecco le piante più efficaci per combatterlo

È uno dei disturbi più diffusi e fastidiosi in entrambi i sessi, a tutte le età, perfino nell’infanzia. È il mal di testa, in tutte le sue varianti e gradi di intensità. Da oggi, però, esiste un trattamento non farmacologico riconosciuto dalla scienza per cercare di contrastarlo: la fitoterapia, ossia la cura con gli estratti delle piante e delle erbe. Uno studio condotto dai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr) e Istituto di scienze neurologiche (Isn-Cnr) – infatti, ha dimostrato l’efficacia di questa metodica per la gestione della cefalea.

La fitoterapia funziona

Che le piante  siano efficaci lo dimostra da tempo la scienza moderna: molti dei medicinali attualmente più utilizzati, infatti, contengono principi attivi derivati proprio dalla natura. Tuttavia, la nuova ricerca italiana, pubblicata sulla rivista medica Journal of Ethnopharmacology, conferma la validità dei rimedi fitoterapici. “Alla luce delle attuali conoscenze farmacologiche, circa il 79% delle piante utilizzate in passato presenta metaboliti secondari con azione antinfiammatoria e analgesica e comunque in grado di contrastare i meccanismi ritenuti alla base delle principali forme di cefalee” ha dichiarato Giuseppe Tagarelli dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr).

I principi attivi più efficaci

Ma quali sono le erbe più efficaci contro il mal di testa? Innanzitutto, il girasole, il sambuco e l’artemisia: contengono, infatti, un gruppo di sostanze – i diterpeni – che sembrano avere un’azione del tutto simile a quella dei Fans, i farmaci antiinfiammatori non steroidei. Queste ultime sono molecole largamente impiegate in presenza di cefalee, ma anche di moltissime altre malattie. In generale,  sono utili tutte quelle piante che apportano elementi come flavonoidi, terpenoidi, fenilpropanoidi, che riescono a contrastare i meccanismi che portano alla comparsa del mal di testa.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Naturale non è sinonimo di sicuro. Ecco perché, prima di trattare un mal di testa anche lieve,con la fitoterapia, è sempre bene rivolgersi a un medico esperto di medicine dolci.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti