Mal di testa: speranze dal vaccino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/04/2016 Aggiornato il 06/04/2016

In arrivo il vaccino contro il mal di testa: nuove speranze per chi soffre di emicrania, un disturbo molto invalidante

Mal di testa: speranze dal vaccino

Il mal di testa è un problema che affligge una vasta fetta della popolazione mondiale. E a soffrire di mal di testa ricorrente e cronico, sono soprattutto le donne. Ma è in arrivo una sorprendente novità nel campo della lotta alle emicranie. Infatti, è stato recentemente scoperto un vero e proprio vaccino per il mal di testa.

Anticorpi furbi

Fino a ora, l’emicrania ha trovato la sua cura nel trattamento farmacologico, nonché in un maggior impegno riguardo alle diverse modalità di trattare il dolore e le sue ipotetiche cause. Oggi, invece, un gruppo di ricercatori di Roma ha scoperto un vero e proprio anticorpo intelligente in grado di neutralizzare l’emicrania sul nascere. È stato isolato un anticorpo capace di annullare gli effetti di una sostanza chiamata Cgrp (Calcitonin gene related peptide), fisiologica ma presente in quantità eccessive nei soggetti che soffrono di emicrania.

Meno 60% in tre mesi

A parlarne è il dottor Barbanti, responsabile del Centro per la diagnosi e terapia delle cefalee e del dolore dell’Irccs San Raffaele Pisana. Secondo lo studioso, infatti, utilizzando questo innovativo vaccino, si assisterebbe a una riduzione delle cefalee pari a più del 60% in soli tre mesi di trattamento.

Come funziona il vaccino

Questo anticorpo intelligente viene iniettato a livello sottocutaneo una volta al mese, per un periodo di alcuni mesi consecutivi. Si è ancora in una fase sperimentale del vaccino, per cui a beneficiarne per ora sono solo soggetti con emicrania cronica: ossia almeno 15 giorni di mal di testa al mese, per almeno tre mesi consecutivi. A questi soggetti verrà poi aggiunto un ulteriore campione di pazienti che soffrono, invece, di emicrania episodica.

 

 
 
 

In breve

TANTI TIPI DI CEFALEA

Il mal di testa è un disturbo davvero complesso e ancora, in buona parte, sconosciuto. Si spazia dalla cefalea muscolo-tensiva alle emicranie vere e proprie, correlate a varie forme nevralgiche. La cura deve, dunque, essere personalizzata e ben calibrata, comprendendo anche uno stile di vita che escluda o limiti situazioni ritenute a rischio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti