Malattie cardiache: le donne sottovalutano i sintomi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/10/2015 Aggiornato il 15/10/2015

Le donne sono attente alla salute del seno, ma non a quella del cuore. Il risultato? Presentano un rischio elevato di sviluppare malattie cardiache

Malattie cardiache: le donne sottovalutano i sintomi

In linea di massima, le donne sono più attente degli uomini alla propria salute. Infatti, si sottopongono più regolarmente ai controlli consigliati, rispettano le prescrizioni mediche, cercano di attuare le manovre preventive suggerite dagli esperti. Addirittura vigilano anche sullo stato di salute degli altri membri della famiglia. Eppure, presentano un rischio più elevato di malattie cardiache. E non certo per una predisposizione di genere. La colpa sarebbe della loro scarsa propensione a considerare con il giusto peso i fattori di rischio e i sintomi a carico dell’apparato cardiocircolatorio. Questa perlomeno è la tesi sostenuta da un recente studio condotto da un team di ricercatori francesi, del Paris Cardiovascular Research Centre, e presentato all’European Society of Cardiology Congress che si è tenuto recentemente a Londra.

Lo studio su oltre 11mila persone

La ricerca, molto ampia, ha coinvolto ben 11.420 persone di entrambi i sessi accomunate dal fatto di aver subito un arresto cardiaco. Gli autori hanno esaminato le loro cartelle cliniche allo scopo di ricostruire la storia e le dinamiche della loro patologia. In particolare, hanno cercato di capire se ci fossero dei fattori predisponenti o dei segnali di allarme che potessero far sospettare la presenza di malattie cardiache.

Medici e donne sottostimano i pericoli

L’analisi delle cartelle cliniche ha rivelato che il sesso femminile era più vulnerabile alle malattie cardiache. Infatti, il tasso di sopravvivenza prima del ricovero in ospedale era del 18% per le donne e del 26% per gli uomini. E ancora: solo il 26% delle donne ricoverate è stato sottoposto a un intervento di angioplastica a contro il 36% degli uomini. Questi dati, secondo gli esperti, dimostrano due cose. La prima è che le donne tendono a sottovalutare eventuali campanelli di allarme, come livelli elevati di colesterolo nel sangue o di pressione sanguigna. Il risultato? La malattia evolve senza che loro intervengano in alcun modo. Spesso ignorano anche i sintomi di un infarto acuto, ritardando così l’arrivo in pronto soccorso. La seconda evidenza è che anche i medici sovente non danno il gusto peso ai loro disturbi, intervenendo meno tempestivamente che negli uomini. “Quando le donne hanno un attacco di cuore sono in genere più anziane e tendono a essere più spesso diabetiche, entrambi fattori che aumentano il rischio di mortalità. Queste sono ovviamente condizioni pre-esistenti che non possono essere modificate anche con un trattamento migliore. Questi fattori, tuttavia, non sono probabilmente l’unica ragione per la mortalità elevata. La comunità medica deve ancora decidere quanto di questo squilibrio di genere nell’angioplastica sia dovuto alle caratteristiche intrinseche all’interno della popolazione femminile o a un atteggiamento sbagliato dei medici” hanno commentato gli autori.

 

 

 
 
 

In breve

COME PREVENIRLE

 Per prevenire le malattie cardiache è importante adottare uno stile di vita sano, che preveda un’alimentazione equilibrata, una buona dose di movimento, controlli regolari, una diminuzione dello stress e la correzione di eventuali fattori di rischio, se serve anche con il ricorso a farmaci.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti