Malattie cardiovascolari dietrofront: le donne sono più a rischio degli uomini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 26/02/2020 Aggiornato il 26/02/2020

Secondo un vasto studio americano i vasi sanguigni delle donne invecchiano più in fretta di quelli degli uomini, elevando il rischio di malattie cardiovascolari proprio nel sesso femminile

Malattie cardiovascolari dietrofront: le donne sono più a rischio degli uomini

Un importante studio sulle malattie cardiovascolari condotto dall’Heart Institute di Los Angeles, che ha coinvolto quasi 33mila individui per ben 45 anni, è stato pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology, rivelando inaspettate notizie.

Vasi sanguigni delle donne: risultati sorprendenti

Sull’intero campione per tutto il periodo di valutazione sono state eseguite 145mila misure della pressione del sangue. I risultati hanno dimostrato che le vene e le arterie femminili si deteriorano e diventano meno efficienti a un tasso di velocità maggiore rispetto a quanto succede negli uomini e che, proprio per questo, le donne sviluppano problemi di pressione alta molto più precocemente e molto più rapidamente rispetto agli uomini, esponendole a un rischio di malattie cardiovascolari più alto.

Come si è svolta la ricerca

Invece di confrontare i risultati tra i generi, il team di esperti ha scelto di confrontare le donne con le donne e gli uomini con gli uomini. Questo ha permesso di scoprire che la funzione cardiaca nelle donne comincia a deteriorarsi più velocemente rispetto agli uomini, già a partire dai 30 anni. Questo significa che se si utilizzano le stesse soglie di pericolo per quanto riguarda l’ipertensione per i maschi e per le femmine, una donna di trent’anni con ipertensione arteriosa risulta comunque a maggior rischio di malattie cardiovascolari rispetto a un uomo della stessa età e con lo stesso livello di ipertensione.

Malattie cardiovascolari: reazioni diverse in base al sesso

Le donne reagiscono in modo diverso anche alle patologie cardiache. Secondo Susan Cheng, prima autrice della ricerca, si è creduto a lungo che le donne raggiungano le condizioni cardiovascolari degli uomini una volta che entrano in menopausa; con questo studio, invece, non solo si conferma che le donne hanno una biologia e una fisiologia diverse rispetto agli uomini, ma dimostra anche perché le donne siano più inclini a sviluppare alcuni tipi di malattie cardiovascolari a un certo punto della loro vita. Tra l’altro questo studio potrebbe spiegare perché, per quanto riguarda diverse patologie cardiache, le donne guariscono con tempistiche diverse rispetto agli uomini.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i ricercatori la ricerca dimostra che i risultati acquisiti con studi condotti sugli uomini non possono essere applicati direttamente alle donne. È importante che i diversi aspetti delle terapie cardiovascolari odierne vengano adattati in modo specifico per le donne.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti