Malattie cardiovascolari dietrofront: le donne sono più a rischio degli uomini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 26/02/2020 Aggiornato il 26/02/2020

Secondo un vasto studio americano i vasi sanguigni delle donne invecchiano più in fretta di quelli degli uomini, elevando il rischio di malattie cardiovascolari proprio nel sesso femminile

Malattie cardiovascolari dietrofront: le donne sono più a rischio degli uomini

Un importante studio sulle malattie cardiovascolari condotto dall’Heart Institute di Los Angeles, che ha coinvolto quasi 33mila individui per ben 45 anni, è stato pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology, rivelando inaspettate notizie.

Vasi sanguigni delle donne: risultati sorprendenti

Sull’intero campione per tutto il periodo di valutazione sono state eseguite 145mila misure della pressione del sangue. I risultati hanno dimostrato che le vene e le arterie femminili si deteriorano e diventano meno efficienti a un tasso di velocità maggiore rispetto a quanto succede negli uomini e che, proprio per questo, le donne sviluppano problemi di pressione alta molto più precocemente e molto più rapidamente rispetto agli uomini, esponendole a un rischio di malattie cardiovascolari più alto.

Come si è svolta la ricerca

Invece di confrontare i risultati tra i generi, il team di esperti ha scelto di confrontare le donne con le donne e gli uomini con gli uomini. Questo ha permesso di scoprire che la funzione cardiaca nelle donne comincia a deteriorarsi più velocemente rispetto agli uomini, già a partire dai 30 anni. Questo significa che se si utilizzano le stesse soglie di pericolo per quanto riguarda l’ipertensione per i maschi e per le femmine, una donna di trent’anni con ipertensione arteriosa risulta comunque a maggior rischio di malattie cardiovascolari rispetto a un uomo della stessa età e con lo stesso livello di ipertensione.

Malattie cardiovascolari: reazioni diverse in base al sesso

Le donne reagiscono in modo diverso anche alle patologie cardiache. Secondo Susan Cheng, prima autrice della ricerca, si è creduto a lungo che le donne raggiungano le condizioni cardiovascolari degli uomini una volta che entrano in menopausa; con questo studio, invece, non solo si conferma che le donne hanno una biologia e una fisiologia diverse rispetto agli uomini, ma dimostra anche perché le donne siano più inclini a sviluppare alcuni tipi di malattie cardiovascolari a un certo punto della loro vita. Tra l’altro questo studio potrebbe spiegare perché, per quanto riguarda diverse patologie cardiache, le donne guariscono con tempistiche diverse rispetto agli uomini.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i ricercatori la ricerca dimostra che i risultati acquisiti con studi condotti sugli uomini non possono essere applicati direttamente alle donne. È importante che i diversi aspetti delle terapie cardiovascolari odierne vengano adattati in modo specifico per le donne.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti