Malattie cardiovascolari: parola d’ordine prevenzione

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 30/11/2018 Aggiornato il 30/11/2018

Limitare i fattori di rischio riduce notevolmente i pericoli delle malattie cardiovascolari in aumento soprattutto tra le donne

Malattie cardiovascolari: parola d’ordine prevenzione

Ogni anno le malattie cardiovascolari rappresentano la causa principale di morte in Italia e nel mondo si contano oltre 17 milioni di morti.   Nel 2012, la World Health Assembly, organo esecutivo dell’Oms ha messo in atto il programma «25by25», ovvero cercare di ridurre del 25% entro il 2025 i decessi prematuri causati da malattie non trasmissibili, tra cui si annoverano le malattie cardiovascolari e altre patologie come il diabete e il cancro.

I fattori di rischio

Alcuni fattori di rischio sono comuni a molte malattie. Obesità, fumo, diabete, ipertensione aumentano la probabilità di malattie cardiovascolari, metaboliche, oncologiche e neurodegenerative. Migliorare le proprie abitudini di vita e curare l’alimentazione consentirebbe l’eliminazione dell’80% delle morti per ictus e infarto. Secondo i dati dell’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare, la metà degli uomini del nostro Paese ignorano di avere la pressione alta, mentre sia per gli uomini sia per le donne è peggiorato l’indice di obesità, dovuto principalmente alla sedentarietà. I dati indicano, infatti, che il 25% degli italiani è affetto da obesità o sovrappeso.

Il decalogo della prevenzione

Il Centro cardiologico Monzino Irccs di Milano ha stilato un elenco di 10 regole per avere un cuore in salute. La prima è un must: smettere di fumare, eventualmente contattando un professionista nel caso in cui risulti difficile abbandonare questa cattiva abitudine, considerata la principale responsabile degli infarti. Anche il fumo passivo è pericoloso: danneggia chi vive con i fumatori, aumentando il rischio di infarto anche in chi non fuma. In secondo luogo, è fondamentale l’attività fisica, specialmente aerobica, da associare a una dieta sana con un adatto introito calorico. Tra le altre regole troviamo: conoscere i fattori di rischio (colesterolo, pressione), ridurre lo stress, prendendosi delle pause dall’attività lavorativa e contattare il medico in caso di risvegli per un senso di soffocamento e difficoltà respiratorie.

I suggerimenti ad hoc per le donne

Alle donne che assumono la pillola anticoncezionale è fortemente sconsigliato fumare. Se, invece, durante la gravidanza si è avuta la pressione alta o il diabete, è bene monitorare il cuore. Nella pre-menopausa gli esperti raccomandano alle donne di rimanere normopeso e fisicamente attive: in questo modo ci sarà meno probabilità di sviluppare colesterolo alto, ipertensione con più alti rischi di infarti e ictus. In menopausa, infatti, le donne perdono lo “scudo” protettivo degli estrogeni, esponendo le arterie a un rischio maggiore di ostruzione, al pari degli uomini.

 

 

 
 
 

da sapere!

Ridurre i fattori di rischio può salvare milioni di persone dalla morte per problemi cardiovascolari.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti