Malattie da cibo: il conto è salato!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2016 Aggiornato il 14/04/2016

Ammonterebbe a 23 miliardi di euro la spesa sostenuta dall’Italia per le malattie da cibo. Per ridurla ci vorrebbe più comunicazione alle famiglie

Malattie da cibo: il conto è salato!

L’Italia spende 23 miliardi di euro all’anno per curare le malattie da cibo,  ossia quelle indotte da una dieta scorretta, ma se non si insegnerà alle giovani generazioni a nutrirsi meglio, molto probabilmente la spesa aumenterà. È quanto è emerso dalla mostra interattiva “Feed Your Mind” dedicata a tutti i perché del cibo, compreso questo tema.

In cima ai problemi, l’obesità

Secondo il dottor Roberto Copparoni, dirigente del ministero della Salute, a causa dell’obesità sempre più dilagante, “il futuro è poco roseo dal punto di vista nutrizionale”. Da qui l’importanza di una costante promozione verso “una vita sana ed equilibrata e serena ai bambini”.

Dove bisogna intervenire

Il ministero della Salute è impegnato in più fronti sul tema dell’alimentazione:

Con le associazioni di categoria ha anche stipulato due importanti impegni riguardanti:

  •  “il miglioramento nutrizionale”
  • “le linee di indirizzo per l’informazione commerciale”.

Fondamentale la comunicazione  

Nonostante l’impegno delle istituzioni a mettere in atto i risultati della ricerca con le migliori iniziative di promozione a uno stile di vita sano, permangono le scorrette abitudini alimentari. È per questo motivo che Andrea Ghiselli, Responsabile delle ricerche Crea, è convinto che “il tema su cui fare una riflessione è la divulgazione, che deve dare messaggi chiari e non indurre confusione o chiusura nelle persone con un effetto contrario alle attese”.

 

 

 
 
 

In breve

UN PROBLEMA MONDIALE

Gli squilibri legati al cibo riguardano tutto il Pianeta, dove ci sono aree dove ci si ammala per la troppa (e sbagliata) alimentazione (obesità e diabete sono dilaganti), e altre dove ci si ammala per la denutrizione e ancora si muore di fame.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti