Malattie del cuore nelle donne: favorite da depressione e stress

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/11/2017 Aggiornato il 08/11/2017

Per le malattie del cuore femminile, oltre ai fattori di rischio tradizionali come l’ipertensione, conta tantissimo lo stress cronico e la depressione, tipici delle donne che aumentano la probabilità di ictus e infarto

Malattie del cuore nelle donne: favorite da depressione e stress

Mentre un tempo le malattie del cuore rappresentavano un problema soprattutto per gli uomini, oggi sono il primo motivo di mortalità e disabilità nelle donne dopo i 50 anni. Addirittura, le stime riguardo il decesso salgono al 55% per le donne, mentre colpiscono “solo” il 43% degli uomini. E a favorirle fattori finora poco considerati e sempre più femminili, come la depressione e lo stress.

La depressione, malattia rosa

I nuovi fattori di rischio che favorsiscono le malattie del cuore femminile sarebbero da ricondurre quindi a malattie “rosa”, come stress e depressione. I numeri sono sfavorevoli per le donne: quasi 3 milioni in Italia sono colpite da depressione, con una proporzionalità doppia rispetto agli uomini. 

Stress peggio del fumo

Oltre ai classici fattori di rischio di malattie del cuore, tra cui ipertensione arteriosa, fumo di tabacco, sovrappeso e diabete, ad aggravare il quadro sarebbe proprio lo stress cronico, un problema sempre più femminile. Altre ricerche confermano che lo stress reiterato nel tempo aumenta il rischio di infarto e ictus come, se non di più, il tabagismo e la pressione alta.

La medicina di genere serve a prevenire

Durante l’ultimo Congresso nazione di Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna, si è parlato della medicina di genere, cioè quella differenziata tra femminile e maschile. Uomini e donne hanno significative differenze genetiche e ormonali, soprattutto per quanto riguarda le malattie del cuore e le patologie cardio-cerebro-vascolari. A questo proposito sono fondamentali prevenzione e campagne di sensibilizzazione.

Ritardi diagnostici

Come afferma Francesca Merzagora, presidente Onda, “la salute delle donne in Italia è migliorata, ma talune patologie sono ancora molto impattanti: sul fronte della salute mentale la depressione nelle adolescenti e nelle giovani donne cresce a ritmi sostenuti, mentre il primo episodio depressivo in età avanzata è oggi considerato un prodromo di demenza. Le malattie cardio vascolari, prima causa di morte per le donne italiane, si accompagnano ancora aduna scarsa consapevolezza della popolazione femminile che comporta ritardi diagnostici e terapeutici”.

 

 

 
 
 

Da sapere

 

In Italia la depressione colpisce le donne con un rapporto 2:1 rispetto agli uomini

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti