Malattie delle unghie: in aumento sia alle mani sia ai piedi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/10/2014 Aggiornato il 28/10/2014

Le malattie delle unghie hanno cause diverse a seconda che interessino le mani o i piedi. In ogni caso… sono sempre più comuni! 

Malattie delle unghie: in aumento sia alle mani sia ai piedi

Negli ultimi tre anni in Italia sono in netto aumento le malattie delle unghie, sia delle mani che dei piedi. Lo conferma l’Istituto Dermoclinico Vota Cutis di Milano, impegnato nella cura dermatologica di questa delicata parte del corpo. Secondo il direttore, il dottor Antonino di Pietro, negli ultimi tempi le segnalazioni di malattie alle unghie sarebbero cresciute almeno del 75% in generale, mentre sarebbero raddoppiati i casi di infezioni alle unghie. Occorre farci attenzione sempre, ma soprattutto in gravidanza.

Pratiche errate per le mani

La ragione sta nelle attenzioni, spesso non corrette, che si dedicano alle mani e ai piedi con il ricorso a pratiche fai-da-te e all’utilizzo spesso indiscriminato di prodotti che contengono sostanze altamente nocive per la salute della cheratina.

Tacchi alti per i piedi

I problemi alle unghie, in particolare a quelle dei piedi, sarebbero in aumento anche per via di abitudini posturali e di abbigliamento errate, prima fra tutte l’uso dei tacchi alti per lunghe ore e alle conseguenze che questo porta sulla conformazione delle unghie dei piedi. Una delle principali cause di problemi deriva proprio dall’indossare a lungo scarpe strette e con i tacchi molto alti, fonte di traumi per questa parte del corpo così delicata.

Prodotti cosmetici aggressivi

Se oggi i problemi alle unghie sono in aumento, soprattutto tra le donne, la ragione va trovata nell’uso di prodotti cosmetici e nel ricorso a pratiche cosmetiche che mettono a dura prova la loro resistenza. L’uso degli smalti semipermanenti, ad esempio, è pericolosa perché richiede poi prodotti particolari per eliminarli, che contengono solventi aggressivi dannosi per la salute dell’unghia perché ne indeboliscono nel tempo la struttura. Non solo: batteri e funghi si diffondono maggiormente laddove l’unghia è debole mentre i taglietti e le eventuali abrasioni possono portare a infezioni di varia entità.

Ma anche anemia e dermatite

Ci sono però anche cause organiche che possono provocare malattie delle unghie. Tra le più diffuse si registra l’anemia e i disturbi polmonari che non permettono all’ossigeno di arrivare adeguatamente anche sotto alla lamina trasparente di cheratina di cui è fatta l’unghia che diventa fragile e scura. Anche le malattie della pelle come dermatiti e psoriasi compromettono la salute delle unghie, mentre l’alimentazione scorretta e il fumo possono provocare variazioni di colore e consistenza. 

In breve

VANNO CONTROLLATE SEMPRE

Monitorare spesso la salute delle unghie, verificandone aspetto, colore, elasticità, forma e consistenza è uno dei metodi per verificare, a ogni età, la salute di una persona. Spesso infatti sono proprio le unghie a rilevare, con il loro aspetto alterato, patologie come le malattie ereditarie. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti