Malattie mentali: tecnologia chiamata in causa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/06/2017 Aggiornato il 26/06/2017

La dipendenza da tecnologia rischia di assumere presto i contorni di una patologia vera e propria. L’aumento delle malattie mentali sembra essere correlato

Malattie mentali: tecnologia chiamata in causa

In occasione della XVIII edizione del Congresso mondiale di Psichiatria dinamica, coordinato in Italia da International Foundation Erich Fromm, si è cercato di fare il punto circa il rapporto delle persone con la tecnologia, la dipendenza e le malattie mentali che ne possono derivare. Il quadro emerso dal dibattito, che ha coinvolto 160 tra psichiatri e psicologie e visto la partecipazione di 500 partecipanti, non è dei più rosei.

Nomofobia e altri rischi

Che il mondo di oggi ruoti sempre più attorno alla tecnologia è un concetto scontato, sarebbe insensato fare dell’anacronismo e cercare di sostenere il contrario. La tecnologia tocca ormai ogni ambito della nostra vita: dal lavoro all’organizzazione di un viaggio, dalla comunicazione alla diffusione e fruizione delle notizie. La dipendenza da smartphone – la nomofobia – in particolare è già un problema, anche se molti fanno finta di ignorarlo. Il 60% degli esperti intervenuti al congresso è convinto che tutta questa tecnologia porterà, nel prossimo futuro, a nuove forme di dipendenza. Il dito è ovviamente puntato contro l’uso smodato di internet e degli smartphone, quasi certamente tra le principali cause dei futuri nuovi casi di disturbi neurocognitivi come la demenza e l’amnesia.

Le patologie più diffuse

Ma i problemi non si fermano qui, con tutta una serie di patologie e disturbi psicologici pronti a vedere incrementare la loro incidenza sulla popolazione. Anche in seguito alle dipendenze da tecnologia, internet e social, le forme delle malattie mentali assumeranno le sembianze di ansia, depressione, disturbi del sonno e dell’attenzione. I dati statistici parlano chiaro e corroborano le previsioni. Basti pensare che negli ultimi tre lustri tra le malattie più diffuse a livello mondiale ci sono depressione (59%), disturbi della personalità (23%) e ansia (18%).

La situazione in Italia

Nel nostro Paese la situazione è leggermente differente con una particolare forma di depressione, quella reattiva, a fare la parte del leone con il 60% di incidenza in tema di malattie cognitive. La depressione reattiva è caratterizzata da un cattivo stato d’animo con attacchi di panico e disturbi alimentari, tra cui l’anoressia. Questo tipo di problemi sembrerebbe avere un’incidenza maggiore nelle regioni italiane più ricche, con le persone che non riescono a rientrare in possesso della propria vita per il troppo lavoro e i ritmi elevati.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Disintossicarsi dalla dipendenza da smartphone e tecnologia è possibile. Il primo passo è rappresentato da una presa di coscienza della propria condizione. Da genitori è importante anche monitore il tempo che i più piccoli trascorrono in compagnia di smartphone e dispositivi elettronici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti