Malattie mentali: tecnologia chiamata in causa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/06/2017 Aggiornato il 26/06/2017

La dipendenza da tecnologia rischia di assumere presto i contorni di una patologia vera e propria. L’aumento delle malattie mentali sembra essere correlato

Malattie mentali: tecnologia chiamata in causa

In occasione della XVIII edizione del Congresso mondiale di Psichiatria dinamica, coordinato in Italia da International Foundation Erich Fromm, si è cercato di fare il punto circa il rapporto delle persone con la tecnologia, la dipendenza e le malattie mentali che ne possono derivare. Il quadro emerso dal dibattito, che ha coinvolto 160 tra psichiatri e psicologie e visto la partecipazione di 500 partecipanti, non è dei più rosei.

Nomofobia e altri rischi

Che il mondo di oggi ruoti sempre più attorno alla tecnologia è un concetto scontato, sarebbe insensato fare dell’anacronismo e cercare di sostenere il contrario. La tecnologia tocca ormai ogni ambito della nostra vita: dal lavoro all’organizzazione di un viaggio, dalla comunicazione alla diffusione e fruizione delle notizie. La dipendenza da smartphone – la nomofobia – in particolare è già un problema, anche se molti fanno finta di ignorarlo. Il 60% degli esperti intervenuti al congresso è convinto che tutta questa tecnologia porterà, nel prossimo futuro, a nuove forme di dipendenza. Il dito è ovviamente puntato contro l’uso smodato di internet e degli smartphone, quasi certamente tra le principali cause dei futuri nuovi casi di disturbi neurocognitivi come la demenza e l’amnesia.

Le patologie più diffuse

Ma i problemi non si fermano qui, con tutta una serie di patologie e disturbi psicologici pronti a vedere incrementare la loro incidenza sulla popolazione. Anche in seguito alle dipendenze da tecnologia, internet e social, le forme delle malattie mentali assumeranno le sembianze di ansia, depressione, disturbi del sonno e dell’attenzione. I dati statistici parlano chiaro e corroborano le previsioni. Basti pensare che negli ultimi tre lustri tra le malattie più diffuse a livello mondiale ci sono depressione (59%), disturbi della personalità (23%) e ansia (18%).

La situazione in Italia

Nel nostro Paese la situazione è leggermente differente con una particolare forma di depressione, quella reattiva, a fare la parte del leone con il 60% di incidenza in tema di malattie cognitive. La depressione reattiva è caratterizzata da un cattivo stato d’animo con attacchi di panico e disturbi alimentari, tra cui l’anoressia. Questo tipo di problemi sembrerebbe avere un’incidenza maggiore nelle regioni italiane più ricche, con le persone che non riescono a rientrare in possesso della propria vita per il troppo lavoro e i ritmi elevati.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Disintossicarsi dalla dipendenza da smartphone e tecnologia è possibile. Il primo passo è rappresentato da una presa di coscienza della propria condizione. Da genitori è importante anche monitore il tempo che i più piccoli trascorrono in compagnia di smartphone e dispositivi elettronici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti