Malattie reumatiche: le donne ne soffrono di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/05/2017 Aggiornato il 03/05/2017

Le malattie reumatiche colpiscono maggiormente l’universo femminile, soprattutto in età fertile. Ecco perché

Malattie reumatiche: le donne ne soffrono di più

Spesso gli italiani, 1 su 3, associano le malattie reumatiche ai dolori alle ossa, come quelli dovuti al freddo, al cambio di stagione o all’umidità. In realtà le malattie reumatiche possono colpire alcuni organi interni, e non solo articolazioni e ossa. A soffrirne maggiormente sono soprattutto le donne, anche in giovane età.

Uno studio sui farmaci 

A sostenerlo sono i dati di un progetto multicentrico, che gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e Società italiana di reumatologia stanno portando avanti, esaminando i farmaci associati alle terapie per le diverse patologie reumatiche, tra cui quelle autoimmuni.

Serve differenziarli per uomo e donna?

Il loro intento consiste nel monitorare da vicino la somministrazione farmacologica nelle donne e negli uomini con l’obiettivo di trovare una cura appropriata, una terapia diversa o un differente dosaggio del farmaco per l’uomo e per la donna. Angela Tincani, coordinatrice del gruppo, spiega che le malattie autoimmuni si manifestano in modo diverso a seconda dei sintomi, del decorso e della risposta alla terapia. Le donne infatti hanno un peso corporeo, uno stile di vita ed esigenze differenti rispetto agli uomini. Inoltre, tiroiditi, Sindrome di Sjogren e Lupus (LES) si presentano nelle donne anche 10 volte di più rispetto agli uomini.

Anche l’età conta

Le divergenze tra sesso maschile e femminile possono inoltre variare non solo a seconda della malattia reumatica, ma anche in base all’età. Il rapporto donna uomo in caso di artrite reumatoide infatti è di 3 a 1 intorno ai 50 anni, 2 a 1 tra i 55 e i 65 anni e di 1 a 3 dopo i 75 anni. Spontilite anchilosante e morbo di Paget invece prediligono soprattutto gli uomini.

Questione di ormoni

Le donne sarebbero più esposte alle malattie reumatiche per diversi fattori: genetici, biologici e ambientali. La presenza degli estrogeni, inoltre, gioca un ruolo fondamentale nella donna in quanto da un lato la rende più resistente alle infezioni, dall’altro più predisposta a malattie autoimmuni sempre di matrice reumatica. Altri fattori dipendono dal tipo di patologia, dallo stile di vita, dall’alimentazione e dalle abitudini personali. Ad esempio, una donna che impiega gran parte del tempo a casa è più esposta a muffe e acari, quindi ad antigeni che possono interferire sulla risposta immunitaria.

Sì alla gravidanza

Per anni si è continuato a credere che le donne con malattie reumatiche non potessero gestire una gravidanza e di conseguenza avere figli. I motivi per cui le pazienti affette da malattie autoimmuni hanno meno figli sono invece la paura di trasmettere la patologia al piccolo e che i farmaci possano provocare danni alla salute del bambino. In realtà anche le donne con patologie di questa natura possono rimanere incinte purché la gestazione sia tenuta sotto controllo e che i medici.

 

 
 
 

DA SAPERE

QUALE MIGLIORA NEI NOVE MESI

L’artrite reumatoide si attenua in gravidanza per via degli estrogeni e ricompare durante la menopausa, mentre il lupus si riacutizza durante la gestazione e si spegne in menopausa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti