Malattie sessualmente trasmesse: la diagnosi corre in Rete

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 19/02/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Gli esami per scoprire le malattie sessualmente trasmesse vengono effettuati con meno reticenza se sono proposti dal Web

Malattie sessualmente trasmesse: la diagnosi corre in Rete

Le persone a rischio di malattie sessualmente trasmesse, come la gonorrea, l’infezione da Clamydia, la sifilide, il condiloma acuminato e anche l’Aids, fanno ricorso più volentieri ai test per scoprirlo (o escluderlo) se possono ricorrervi attraverso il web. È quanto evidenziato da uno studio condotto dalla London School of Hygiene e pubblicato sulla rivista medica Plos Medicine.

Il kit online batte il laboratorio d’analisi

La ricerca ha coinvolto 2.000 londinesi divisi in due gruppi. A uno è stata data la possibilità di ordinare il test in Internet, per poi farsi spedire il kit direttamente a casa e, successivamente, inviare per posta il materiale biologico da analizzare. L’altro gruppo è stato, invece, invitato a effettuare il test in modo tradizionale, ovvero rivolgendosi di persona a un laboratorio di analisi. È così emerso che il 50% dei partecipanti del primo gruppo aveva accettato di effettuare il test, contro il 26,6% dei partecipanti del secondo gruppo.

Pochi controlli, tante infezioni

Il gruppo di partecipanti che ha registrato più risultati positivi (cioè in cui è stato rilevato un più alto numero di infezioni da malattie sessualmente trasmesse) è stato quello che ha utilizzato i kit ordinato su Internet, a dimostrazione del fatto che ancora tante persone evitano di sottoporsi ai controlli, nonostante abbiano avuto un comportamento a rischio() e che quindi la diffusione dell’e-test potrebbe rivelarsi molto utile.

Dati sottostimati

Si stima che il numero delle persone colpite da una delle malattie sessualmente trasmesse che ignorano di esserlo, in quanto non effettuano le indagini del caso, sia piuttosto consistente ovunque, anche in Italia. Se si sospetta la possibilità di essere stati contagiati, invece, è bene rivolgersi tempestivamente al medico (dermatologo, ginecologo o urologo) oppure a un ambulatorio specializzato in malattie sessualmente trasmesse,  per limitare i  danni.

5 regole di prevenzione

  1. Non avere rapporti sessuali con partner occasionali della cui condizione di salute non si sa nulla.
  2. Usare il profilattico fin dall’inizio del rapporto sessuale. 
  3. Evitare i rapporti sessuali con chi presenta lesioni, abrasioni, arrossamenti, escrescenze nella zona dei genitali. 
  4. Osservare un’igiene intima corretta, utilizzando detergenti specifici, perché rende le mucose genitali meno vulnerabili in caso di contatto con un agente infettivo.
  5. Attenzione a non danneggiare il preservativo. In caso contrario c’è il rischio che si rompa nel corso del rapporto, esponendo al contagio.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Una malattia sessualmente trasmesse non curata può comportare gravi conseguenze per l’apparato genitale tra cui anche la sterilità. I rischi si riducono se si intraprende tempestivamente la cura giusta. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti