Malattie urinarie femminili: a Roma un centro dedicato

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/05/2016 Aggiornato il 03/05/2016

Al Policlinico Gemelli saranno curate tutte le malattie urinarie femminili che influiscono pesantemente sulla qualità della vita delle donne

Malattie urinarie femminili: a Roma un centro dedicato

Da 6 mila a 8 mila casi all’anno di incontinenza urinaria e circa 5 mila di prolasso genitale. Sono solo alcuni dei dati che fotografano la situazione delle malattie urinarie femminili, che tanta ansia, dolore e preoccupazioni portano alla donna. A Roma, al Policlinico Gemelli, è stato inaugurato di recente il Centro di medicina e chirurgia ricostruttiva pelvica femminile.

Il primo in Italia

La nuova struttura del Polo per la salute della donna e del bambino del Policlinico Gemelli di Roma è la prima in Italia a occuparsi in modo esclusivo delle malattie urinarie femminili e del dolore pelvico cronico in tutte le sue forme. È anche centro di riferimento della Regione Lazio per la diagnosi e il trattamento della cistite interstiziale, un’invalidante patologia di recente riconosciuta come malattia rara. La struttura ospita un ambulatorio di riabilitazione post-parto, due ambulatori di uroginecologia, uno di ginecologia, uno di ecografia, uno di urodinamica, due locali adibiti a ulteriori ambulatori e infine un ambulatorio chirurgico.

Struttura all’avanguardia

Apparecchiature di ultima generazione che utilizzano le più avanzate tecnologie individueranno problemi come il prolasso genitale, l’incontinenza urinaria,e le cistiti acute e croniche che rappresentano la seconda causa di malattie infettive nella donna. Spesso le patologie urinarie non trovano risposte terapeutiche adeguate con devastanti riflessi negativi anche a livello  psicologico. Nel Centro saranno trattati anche i disturbi del tratto gastro-intestinale inferiore, come l’incontinenza fecale e la stipsi. Anch’esse rappresentano patologie peculiari femminili che incidono in maniera massiccia sulla qualità della vita delle donne.

Al primo posto l’incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina. È spesso chiamata “malattia silenziosa” perché le donne che ne soffrono raramente ne parlano al proprio medico. Si tratta di una patologia molto comune, che coinvolge oltre 2 milioni di donne in Italia. Due sono le forme: la più frequente è quella “da sforzo” che può essere trattata con tecniche mininvasive effettuate in day hospital, e quella “da urgenza” che ha un forte impatto negativo sulla qualità di vita e che può essere trattata con sedute di fisioterapia specifica o con nuovi trattamenti mininvasivi come la tossina botulinica o gli impianti di pace-maker sacrali.

 

 

 

 
 
 

In breve

I NUMERI DEL CENTRO

Il Centro di Medicina e di Chirurgia ricostruttiva pelvica femminile è ubicato al 9° piano del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, si sviluppa su una superficie di circa 560 mq ed è costituito da 6 locali adibiti ad ambulatori.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti