Mammografia: ogni quanto va fatta?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/12/2016 Aggiornato il 06/12/2016

Ci sono donne che dovrebbero ripetere la mammografia ogni anno e altre ogni tre anni. Perché non esiste una frequenza ideale valida per tutte

Mammografia: ogni quanto va fatta?

In Italia, il programma di screening per la diagnosi precoce del tumore al seno, in quasi tutte le regioni, consente alle donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni di effettuare una mammografia gratuita ogni due anni. In realtà, non c’è una frequenza ideale in assoluto: tutto dipende dalle condizioni di rischio e dalle caratteristiche di ogni donna. La conferma arriva da uno studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, della University of Wisconsin-Madison, pubblicato dalla rivista Annals of Internal Medicine.

Lo studio americano

In un primo momento gli autori della ricerca hanno esaminato i dati disponibili sugli screening preventivi per il tumore alla mammella effettuati negli Stati Uniti. Poi, hanno esaminato i dati inerenti i falsi positivi dei test per la diagnosi di questa forma di cancro (risultati che all’apparenza sembrano indicare la presenza di un tumore, smentita dagli accertamenti successivi) e quelli relativi alla sopravvivenza delle donne, sane e malate. L’obiettivo era stimare la frequenza più efficace con cui eseguire i controlli, in particolare la mammografia.

Ogni tre anni se il rischio è basso

Dall’analisi dei dati, si è visto che le donne fra i 50 e i 74 anni senza particolari fattori di rischio per il tumore al seno possono tranquillamente sottoporsi alla mammografia ogni tre anni: questo intervallo riduce i falsi positivi e non aumenta la mortalità. Invece, le donne con un seno più denso e a più alto rischio dovrebbero fare un controllo annuale: nella casistica considerata, infatti, quelle che hanno eseguito la mammografia ogni anno hanno visto ridursi il rischio di morte.

Ideali i controlli “su misura”

Gli esperti hanno concluso che è importante non generalizzare: ogni caso andrebbe analizzato a sé. Solo dopo aver preso in considerazione la storia clinica personale e famigliare della singola donna si può suggerire l’intervallo di tempo più sicuro fra una mammografia e l’altra.

 

 

 
 
 

In breve

DA CHE ETA’

Nella maggior parte dei casi la mammografia viene eseguita a partire dai 40 anni, perché nelle donne giovani il rischio di malattia è minore (a meno che esistano specifici fattori di rischio) e le mammelle sono molto dense, per cui non sono ben analizzabili da questo esame.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti