Marijuana triplica rischio ictus

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/09/2017 Aggiornato il 25/09/2017

Il consumo di marijuana sembra aumentare il pericolo di malattia cardiovascolare, come ipertensione e ictus

Marijuana triplica rischio ictus

In un contesto che vede la legalizzazione per scopi terapeutici in diversi Stati americani e uno scarso numero di ricerche sulla relazione tra marijuana e mortalità per problemi cardiovascolari, uno studio della Georgia University di Atlanta compie cerca di colmare questo vuoto.

L’analisi su 1.200 consumatori

Pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, la ricerca punta a fare luce – dal punto di vista statistico – sugli effetti della cannabis sul sistema cardiovascolare. I ricercatori americani sono partiti analizzando i dati dei circa 1.200 pazienti che nel 2015 dichiaravano al National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) di farne uso. Questi dati sono stati incrociati con quelli relativi alla mortalità pubblicati nel 2011 dal Centro nazionale di statistica sanitaria e dai centri per il monitoraggio e la prevenzione delle malattie.

I rischi aumentano di anno in anno

In base al consumo – o meno – di marijuana ma anche di sigarette, il campione è stato ripartito in gruppi: 34% non fumatori, 21% consumatori di sola marijuana, 4% consumatori di sole sigarette, 20% consumatori di entrambe, 16% consumatori di marijuana ed ex-fumatori e 5% ex-fumatori. Nell’intervallo di tempo preso in esame, il rischio di decesso per ipertensione derivato dal consumo di cannabis è risultato 3,42 volte più alto nei consumatori, rispetto a chi non ne faceva uso. Con fattori di rischio che aumentano di 1,04 volte per ogni anno di consumo.

Dubbi sull’utilizzo terapeutico

I risultati fotografano senza dubbi come l’utilizzo di marijuana possa effettivamente aumentare il rischio di mortalità per ipertensione. Inoltre, più l’utilizzo di questa sostanza si protrae nel tempo, più crescono i fattori di rischio. Come spiegato dai ricercatori americani, l’utilizzo a scopi terapeutici della marijuana necessita, dunque, di ulteriori studi per indagarne gli effetti sul sistema cardiovascolare.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Rispetto al tabacco, la marijuana sembra comportare maggiori effetti negativi sul sistema cardiovascolare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti