Medici di base: assistenza garantita per 16 ore al giorno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/05/2016 Aggiornato il 17/05/2016

Aumenta l’assistenza sanitaria da parte dei medici di base, che dovranno garantire una copertura prolungata delle prestazioni: dalle 8 a mezzanotte

Medici di base: assistenza garantita per 16 ore al giorno

Una vera e propria rivoluzione nell’ambito dell’assistenza sanitaria: è quella che si preannuncia dopo l’approvazione dell’“Atto di indirizzo per il rinnovo delle convenzioni di medicina generale” da parte del Comitato di settore Regioni sanità, del quale fa parte anche il Governo. I principali cambiamenti che il documento apporta saranno l’aumento della copertura oraria dell’assistenza medica, che sarà garantita 16 ore al giorno, e la maggiore facilità di usufruire delle prestazioni, con diminuzioni delle file e delle liste di attesa

Sette giorni su sette

Con il provvedimento, la disponibilità dei medici di base sarà di 16 ore al giorno, sette giorni su sette. I dottori di famiglia e la guardia medica ricopriranno un ruolo unico e garantiranno la continuità assistenziale dalle 8 del mattino alla mezzanotte. Si potrà sempre ricorrere al pronto soccorso durante le ore notturne. “Una staffetta – spiega il segretario del sindacato dei medici di medicina generale Fimmg, Giacomo Milillo – che consente di avere più professionisti disponibili nell’arco della giornata, andando a coprire anche fasce orarie come quelle delle 8 alle 10 del mattino o del primo pomeriggio, dalle 14 alle 16, oggi meno coperte, e che generano intasamenti nei pronto soccorso a discapito di chi ha una vera emergenza”.

Nascono le Aft

La continuità dell’assistenza sarà garantita dalle Aft, Aggregazioni territoriali funzionali, che costituiranno un modo tutto nuovo di organizzare le cure, e che permetteranno ai cittadini di trovare il medico per tutto l’arco della giornata. Alla fine del turno del proprio medico, ce ne sarà comunque un altro a disposizione, collegato a un data base che consentirà di accedere al profilo sanitario dell’assistito. Le Aft saranno articolate su un bacino di utenza massima di 30mila abitanti. Ciò non comporterà incrementi di costo e garantirà un alleggerimento del carico degli ospedali. Inoltre, consentiranno al cittadino di evitare le file per prenotare o per pagare il ticket, dato che queste operazioni si potranno effettuare presso gli studi dei medici di famiglia.

Non tutti sono d’accordo

Per Massimo Cozza, segretario Fp Cgil Medici “si presenta la possibilità di riaprire finalmente dopo anni di blocco, le trattative tra Sisac e sindacati per il rinnovo degli accordi, che potranno ridefinire ruoli e funzioni dei medici convenzionati, anche per quanto riguarda gli aspetti economici”. Ma i consensi per il provvedimento non sono unanimi. Infatti, è arrivato il no del Sindacato medici italiani. “L’h 16 è un sistema mai sperimentato – osserva il segretario Pina Onotri – che produrrà uso improprio del 118 in ore notturne, intasamento del pronto soccorso, tagli alla guardia medica, con perdita di posti di lavoro”.

 

 
 
 

In breve

ANCHE ANALISI E ALCUNI INTERVENTI

Il nuovo sistema di assistenza potrà portare alla nascita di maxi-ambulatori, dove ci saranno più medici di famiglia e dove sarà possibile fare le prime analisi cliniche, accertamenti e piccola chirurgia ambulatoriale. 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti