Medici digitali: usano mail e whatsapp per comunicare con i pazienti che però non ce l’hanno

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 30/08/2019 Aggiornato il 30/08/2019

I medici si adeguano ai tempi e diventano sempre più tecnologici, ma meno di un italiano su 5 usa gli strumenti digitali

Medici digitali: usano mail e whatsapp per comunicare con i pazienti che però non ce l’hanno

Uno studio, effettuato da alcuni ricercatori dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, afferma che i medici digitali sono in aumento. Nel dettaglio, l’85% dei medici generali e l’81% degli specialisti usa le mail per inviare le comunicazioni ai propri pazienti. Il 64% dei medici generali e il 57% dei medici specialisti usa anche whatsapp. I medici digitali sono sempre connessi: usano smartphone, tablet  e canali social per la loro formazione e professione.

Cittadini meno digitali

Gli esperti però sottolineano che il boom di medici digitali non corrisponde a quello dei pazienti. Infatti, solo meno di un cittadino su 5 usa gli strumenti digitali o i social per comunicare con il proprio medico. Solo il 23% dei pazienti prenota online le visite mediche, mentre appena il 19% effettua i pagamenti via web.

In aumento l’accesso ai servizi digitali

Gli studiosi ci tengono a precisare che l’accesso ai servizi digitali per i cittadini è aumentato nell’ultimo anno: nel 2018 l’11% prenotava online e il 7% pagava sul web. I valori più alti si sono registrati nella fascia d’età tra i 35 e i 44 anni, con il 45% per le prenotazioni online e il 27% per i pagamenti online.

Coach virtuale

Emanuele Lettieri, responsabile scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, afferma che, tramite i servizi digitali, i cittadini potrebbero ricevere maggiore supporto e consigli utili relativi a prevenzione e stili di vita. Un ruolo chiave potrebbe essere quello di farsi guidare da un coach virtuale in grado di fornire consigli per migliorare il proprio comportamento sulla base di dati monitorati, come gli allenamenti e l’alimentazione.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La rivoluzione digitale ha cambiato il rapporto medico-paziente. Le app possono diventare strumenti d’informazione per i pazienti su come misurare la pressione, gestire il diabete.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti