Medici digitali: usano mail e whatsapp per comunicare con i pazienti che però non ce l’hanno

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 30/08/2019 Aggiornato il 30/08/2019

I medici si adeguano ai tempi e diventano sempre più tecnologici, ma meno di un italiano su 5 usa gli strumenti digitali

Medici digitali: usano mail e whatsapp per comunicare con i pazienti che però non ce l’hanno

Uno studio, effettuato da alcuni ricercatori dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano, afferma che i medici digitali sono in aumento. Nel dettaglio, l’85% dei medici generali e l’81% degli specialisti usa le mail per inviare le comunicazioni ai propri pazienti. Il 64% dei medici generali e il 57% dei medici specialisti usa anche whatsapp. I medici digitali sono sempre connessi: usano smartphone, tablet  e canali social per la loro formazione e professione.

Cittadini meno digitali

Gli esperti però sottolineano che il boom di medici digitali non corrisponde a quello dei pazienti. Infatti, solo meno di un cittadino su 5 usa gli strumenti digitali o i social per comunicare con il proprio medico. Solo il 23% dei pazienti prenota online le visite mediche, mentre appena il 19% effettua i pagamenti via web.

In aumento l’accesso ai servizi digitali

Gli studiosi ci tengono a precisare che l’accesso ai servizi digitali per i cittadini è aumentato nell’ultimo anno: nel 2018 l’11% prenotava online e il 7% pagava sul web. I valori più alti si sono registrati nella fascia d’età tra i 35 e i 44 anni, con il 45% per le prenotazioni online e il 27% per i pagamenti online.

Coach virtuale

Emanuele Lettieri, responsabile scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, afferma che, tramite i servizi digitali, i cittadini potrebbero ricevere maggiore supporto e consigli utili relativi a prevenzione e stili di vita. Un ruolo chiave potrebbe essere quello di farsi guidare da un coach virtuale in grado di fornire consigli per migliorare il proprio comportamento sulla base di dati monitorati, come gli allenamenti e l’alimentazione.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La rivoluzione digitale ha cambiato il rapporto medico-paziente. Le app possono diventare strumenti d’informazione per i pazienti su come misurare la pressione, gestire il diabete.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti