Mestruazioni abbondanti: colpa di una proteina

Laura de Laurentiis A cura di Laura de Laurentiis Pubblicato il 23/03/2018 Aggiornato il 18/10/2019

Il 20-30 per cento delle donne presenta menorragia, ovvero mestruazioni abbondanti. Si è scoperta ora una possibile causa

Mestruazioni abbondanti: colpa di una proteina

Una perdita di sangue superiore a circa 80 millilitri di sangue per ciclo mestruale riguarda il 20-30 per cento delle donne. Quella delle mestruazioni abbondanti è una condizione, nota come menorragia, che non va trascurata perché può esporre al rischio di andare incontro all’anemia da carenza di ferro, disturbo che debilita l’organismo, peggiorando la qualità della vita (anche per la mancanza di energie). Uno studio condotto dall’Università di Edimburgo, in Scozia ha permesso di scoprire che sulle mestruazioni abbondanti gioca un ruolo chiave una particolare proteina, detta HIF-1.

Cosa succede ogni mese

Mese dopo mese, l’endometrio, ossia la mucosa che riveste la cavità dell’utero, si sfalda e viene eliminato attraverso le mestruazioni per poi rigenerarsi nell’arco di tempo che trascorre fino alla comparsa di un nuovo flusso mestruale. I ricercatori scozzesi hanno scoperto che una speciale proteina, denominata HIF-1, è la principale responsabile dei processi di riparazione dell’endometrio e, quindi, della quantità più o meno limitata del sangue mestruale espulso. Più di preciso, nel corso delle loro ricerche, hanno avuto modo di appurare che nelle donne con mestruazioni abbondanti i livelli della HIF-1 erano ridotti rispetto a quelli presentati dalle donne con un ciclo normale.

Possibili nuove cure

Una volta identificata la relazione tra la proteina e la presenza di mestruazioni abbondanti, gli studiosi hanno somministrato a topi di laboratorio un farmaco in grado di incrementare i livelli della HIF-1. Così hanno avuto modo di osservare che un aumento della proteina comporta automaticamente una riduzione della perdita di sangue mestruale. Un dato che incoraggia la ricerca farmacologica a mettere a punto un preparato pro-proteina HIF-1  efficace anche per le donne.  

Altre anomalie del ciclo

Le alterazioni che riguardano il flusso sono numerose:

  • dismenorrea: mestruazione particolarmente dolorosa. Viene distinta in primaria e secondaria, a seconda del fatto che si sia manifestata a partire dalla prima mestruazione (menarca) o dopo anni da essa;
  • amenorrea: assenza del flusso mensile. È suddivisa in primaria, secondaria e fisiologica, a seconda che la mestruazione non sia ancora comparsa dopo i 16 anni di età, oppure cessi improvvisamente (anche a causa dell’inizio di una gravidanza);
  • ipomenorrea: mestruazione molto più scarsa rispetto alla norma;
  • menorragia: mestruazione troppo abbondante e  prolungata (più di sette giorni). 
  • polimenorrea: flusso mensile che compare con troppa frequenza, cioè a meno di 21 giorni da quello precedente;
  • oligomenorrea: flusso mestruale che compare con minore frequenza della norma, ossia dopo più di 35 giorni da quello precedente.

 

 
 
 

Da sapere!

In condizioni normali il flusso mestruale, anche nei primi giorni, non richiede di cambiare l’assorbente più di sei volte.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti