Mestruazioni abbondanti: un aiuto dagli integratori di ferro?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/07/2014 Aggiornato il 17/07/2014

Mestruazioni abbondanti: secondo un recente studio, nelle donne che soffrono di stanchezza e anemia a causa del ciclo sono molto utili gli integratori di ferro

Mestruazioni abbondanti: un aiuto dagli integratori di ferro?

L’anemia è una delle problematiche più comuni nelle donne fertili. La colpa? Quasi sempre di mestruazioni troppo abbondanti, che causano perdite ingenti di sangue. Ecco perché gli integratori di ferro rappresentano in molti casi un’ottima soluzione. Lo ha confermato anche un recente studio, condotto da un team di ricercatori finlandesi, dell’Hyvinkaa Hospital, pubblicato sulla rivista Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica.

Importante lo stile di vita

La ricerca ha riguardato 236 donne. Tutte sono state invitate a rispondere a dei questionari sul proprio ciclo mestruale e sul proprio stile di vita. Inoltre, sono state sottoposte ad alcune analisi del sangue, per valutare i livelli di ferro e l’eventuale presenza di anemia. Dall’analisi dei risultati è emerso che il 60% delle partecipanti aveva livelli molto bassi di ferritina, una proteina che partecipa all’immagazzinamento del ferro. Il 27%, invece, presentava una vera e propria anemia. Ebbene, la maggior parte di queste donne soffriva di mestruazioni abbondanti.

Integratori quando servono

Gli autori hanno prescritto ad alcune delle donne anemiche una cura a base di integratori di ferro, della durata di un anno. Trascorsi i 12 mesi, tutte le volontarie sono state invitate nuovamente a rispondere a dei questionari sullo stile di vita. Analizzando le risposte si è visto che le donne anemiche che avevano preso gli integratori di ferro dichiaravano di avere un’energia, una vita sociale e performance fisiche migliori di tutte le altre, anche di quelle non anemiche. Inoltre, soffrivano in misura minore di ansia e depressione. Gli studiosi hanno concluso che nelle donne che soffrono di anemia a causa di mestruazioni abbondanti la supplementazione di ferro può essere di grande aiuto. 

In breve

GLI EFFETTI DELLA CARENZA DI FERRO

La perdita di ferro associata a mestruazioni abbondanti, nel tempo, può erodere le scorte di questo minerale, causando una diminuzione della resa fisica, del tono dell’umore, delle funzioni cognitive e della qualità di vita in generale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti