A Milano un nuovo centro per le malattie cardiache femminili

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/02/2017 Aggiornato il 13/02/2017

È operativo al Monzino di Milano un centro per la prevenzione e la cura delle malattie cardiache femminili. Ecco come funziona

A Milano un nuovo centro per le malattie cardiache femminili

Molti le considerano malattie prettamente maschili. Invece, l’infarto e le altre patologie cardiache costituiscono la prima causa di mortalità nel sesso femminile. Ecco perché l’Irccs cardiologico Monzino di Milano ha deciso di aprire un centro specialistico, il Monzino Women, dedicato proprio alla prevenzione e alla cura delle malattie cardiache femminili.

Poca attenzione al mondo femminile

Solo il 24% delle persone che partecipano agli studi sulle malattie cardiovascolari è donna. Del resto, i medici e i ricercatori stessi prestano scarsa attenzione ai fattori di rischio prettamente femminili. Anche la popolazione è poco sensibilizzata sui pericoli che corre il cuore delle donne e ha scarse informazioni su questo tema. Eppure in Italia le patologie cardiovascolari rappresentano circa il 43% di tutti i decessi nel sesso femminile, contro il 35% del sesso maschile.

Un ambulatorio per le donne a rischio

Il nuovo centro milanese si propone proprio di superare queste criticità. In che modo? In primo luogo dedicando un ambulatorio alle donne di 35-40 anni che non presentano alcun sintomo sospetto, ma che sono a rischio per esempio perché hanno comportamenti scorretti (fumo o sedentarietà), sono obese, soffrono di diabete o ipertensione in gravidanza, presentano una famigliarità per problemi cardiocircolatori. In secondo luogo, il Monzino Women vuole stimolare la ricerca sulla prevenzione e cura delle malattie cardiache femminili. Già diversi i progetti di ricerca ai nastri di partenza, per esempio quello per la valutazione della placca e dell’aggregazione piastrinica e quello sulla cosiddetta “sindrome spacca-cuore”.

Al via progetti di educazione

Infine, si intende promuovere una serie di eventi dedicati all’educazione alla salute e alla prevenzione dei fattori di rischio. Già avviata una campagna di sensibilizzazione ed educazione, che ha una testimonial amata da molte italiane: Caterina Caselli. “Le donne devono acquisire coscienza del loro rischio cardiologico individuale che può essere anche superiore a quello degli uomini, come nel caso delle fumatrici che hanno un rischio fino a 5 volte superiore rispetto ai maschi fumatori di sviluppare danni alle arterie, con un rischio aumentato di infarto miocardico. La stessa coscienza deve essere estesa al mondo sanitario” ha spiegato Elena Tremoli, direttore scientifico del Monzino.

 

 

 
 
 

In breve

COME SI ACCEDE AL MONZINO WOMEN

Serve la richiesta di visita cardiologica del medico. Le donne saranno seguite da un’équipe multidisciplinare, che considererà tutti gli aspetti, incluso quello psicologico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti