Nei a rischio melanoma: come scoprirli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/02/2017 Aggiornato il 27/02/2017

Il gene p15 è il biomarcatore in grado di individuare i nei a rischio per la salute e prevenire l’insorgere di tumori maligni come il melanoma

Nei a rischio melanoma: come scoprirli

Uno studio della Pennsylvania ha identificato un biomarcatore per identificare i nei a rischio, che un giorno potrebbero essere pericolosi per la salute trasformandosi in melanomi, tumori maligni particolarmente aggressivi. Secondo la ricerca effettuata dalla Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania e pubblicata sull’American Journal of Patology, si tratta del gene p15: minore è l’espressione del gene all’interno delle cellule del neo, maggiore sarà il rischio che questo diventi un melanoma. Considerato che nel 30-40% dei casi i tumori maligni vengono associati a un neo, il ruolo di questo biomarcatore sarebbe dunque quello di inibire la proliferazione delle cellule dei nei.

Come si è svolta la ricerca

Gli studiosi hanno colorato nei e tumori con anticorpi p15 e p16, dopodiché ne hanno studiato l’intensità della colorazione per stabilire un punteggio a livello di proteine all’interno delle cellule. Dal test è emerso che se la colorazione è alta si tratta di un neo benigno, se invece è bassa significa che nella zona circoscritta è presente un neo maligno. Gli scienziati sperano che questo biomarcatore possa aiutare i medici ad individuare più facilmente i nei a rischio e che possa essere applicato nel giro di 2 anni.

Gli aspetti da osservare

Per identificare i nei a rischio si prendono in considerazione una serie di caratteristiche estetiche che vengono riassunte nella sigla “ABCDE”: A per asimmetria, B per bordi irregolari, C per colore, D per dimensioni ed E per evoluzione del neo nel corso del tempo. Quali sono dunque i primi campanelli d’allarme? Solitamente un neo benigno possiede una forma circolare e tondeggiante mentre quella di un neo maligno (il melanoma) è più irregolare. Altre avvisaglie possono essere: un neo sanguinante, arrossato, che presenta un nodulo o che dà prurito.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Le persone con una carnagione chiara e molti nei sono più predisposte a melanomi. La prima forma di prevenzione contro i tumori maligni è quella di tenere sotto controllo l’evoluzione dei nei, soprattutto nella forma e nel colore, e di utilizzare sempre una protezione solare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti