Nel cambio di stagione sostieni il microbiota intestinale con i probiotici

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 17/03/2021 Aggiornato il 17/03/2021

Il microbiota intestinale è fondamentale per avere un sistema di difesa forte. In questo periodo può essere sostenuto con l’uso di probiotici e prebiotici

Nel cambio di stagione sostieni il microbiota intestinale con i probiotici

Il cambio di stagione, si sa, è un momento molto delicato per l’organismo. In particolare, è il passaggio dall’inverno alla primavera a renderci più vulnerabili alla comparsa di tanti disturbi, come raffreddore, mal di gola, cattiva digestione, stanchezza, meteorismo e non solo. Per aumentare le difese e proteggere tutto il corpo, è molto utile agire sul microbiota intestinale, che svolge un ruolo fondamentale per il sistema immunitario. Ecco come.

L’intestino è amico del sistema immunitario

 La maggior parte delle cellule immunitarie risiede nell’intestino, che è anche la prima barriera contro le sostanze ingerite: questo spiega perché è solo se quest’organo è in salute che il sistema di difesa può essere efficiente. Per funzionare correttamente, l’intestino ha bisogno che il microbiota intestinale sia in equilibrio. Il micriobiota intestinale o flora batterica o è un ecosistema complesso che comprende 500-1.000 specie batteriche differenti, che comprendono batteri ad azione nociva, batteri ad azione protettiva, batteri ad azione intermedia, e batteri nocivi solo in determinate condizioni.

Come agisce la flora batterica

Nelle situazioni di normalità, i batteri intestinali sono in equilibrio fra loro. Da questo equilibrio dipende il buon funzionamento dell’intestino e di tutto l’organismo. Quando l’equilibrio fra i diversi batteri intestinali si rompe possono subentrare problemi come meteorismo, flatulenza, gonfiore addominale, dissenteria o, al contrario, stitichezza, ma non solo.  Ecco perché, per stare bene occorre ristabilire la corretta flora batterica. Come fare? Un grande aiuto arriva dai probiotici e prebiotici. I primi agiscono in particolare sui beta-glucani e in particolari i frutto-oligosaccaridi (FOS), componenti definiti “indigeribili” di cui si nutrono i batteri.

I risultati dello studio

La conferma di come i probiotici associati ai prebiotici possano favorire il riequilibrio del funzionamento intestinale arriva da una ricerca compiuta dall’Università degli Studi di Modena e Reggio. Lo studio ha coinvolto 45 pazienti che soffrivano di malattie direttamente correlate al malfunzionamento dell’apparato digerente: colon irritabile, psoriasi, artrite psoriasica. Ebbene, è emerso che il cambiamento della dieta (alimentazione equilibrata, ricca di cibi antiossidanti e di stagione) e l’uso costante di un integratore a base di probiotici (sinergia di Bifido-batteri e Lattobacilli) e di FOS (Acticolon di AVD-Reform), dopo tre mesi, si sono associati a una riduzione dei sintomi infiammatori e della disbiosi intestinale.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Oltre a proteggere l’intestino e riquilibrare il microbiota intestinale, i probiotici svolgono altre azioni utili: stimolano il sistema di difesa, proteggono la mucosa intestinale, favoriscono la sintesi di alcune vitamine, inibiscono la crescita di batteri patogeni, migliorano la digestione e la metabolizzazione dei cibi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti