Nuovi Lea: dai vaccini alla celiachia, ecco cosa cambia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/10/2016 Aggiornato il 04/10/2016

Approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, il decreto contenente i nuovi Lea dovrebbe essere operativo entro la fine di quest'anno

Nuovi Lea: dai vaccini alla celiachia, ecco cosa cambia

Aggiornamento delle attività, dei servizi e delle prestazioni garantite ai cittadini con le risorse del Servizio sanitario nazionale. Novità in ambito di vaccini, procreazione assistita e autismo e per endometriosi e celiachia. E, ancora, revisione del nomenclatore della specialistica ambulatoriale, del nomenclatore protesico, dell’elenco delle malattie croniche e di quello delle malattie rare. Sono le novità riguardanti i nuovi Lea (Livelli essenziali di assistenza) contenute nello schema del nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che sostituirà integralmente la precedente normativa, risalente al 2001. Già approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, il nuovo decreto dovrebbe essere operativo entro la fine di quest’anno. Ecco cosa cambia.

Vaccini

I nuovi Lea prevedono l’introduzione di nuovi vaccini e l’estensione della somministrazione a nuovi destinatari.

Screening neonatale

Nei nuovi Lea vengono introdotti controlli neonatali per la sordità congenita e la cataratta congenita e viene esteso a tutti i nuovi nati lo screening neonatale per le malattie metaboliche ereditarie.

Disturbi dello spettro autistico

Il nuovo schema di decreto prevede l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza per la diagnosi precoce, la cura e il trattamento individualizzato dei disturbi dello spettro autistico.

Procreazione medicalmente assistita

Nei nuovi Lea, tutte le prestazioni necessarie nelle diverse fasi concernenti la procreazione medicalmente assistita (omologa ed eterologa) sono state inserite nel nomenclatore della specialistica ambulatoriale;  tutte le prestazioni di raccolta, conservazione e distribuzione di cellule riproduttive finalizzate alla procreazione medicalmente assistita eterologa risultano a carico del Servizio sanitario nazionale.

Malattie rare 

Il provvedimento prevede un consistente ampliamento dell’elenco delle malattie rare realizzato mediante l’inserimento di 118 nuove malattie.

Malattie croniche

Diverse revisioni sono state apportate anche all’elenco delle malattie croniche: sono state aggiunte sei nuove patologie esenti – tra cui endometriosi negli stadi clinici “moderato” e “grave” e broncopneumopatia cronico ostruttiva negli stadi clinici “moderato”, “grave” e “molto grave” – e sono state spostate nell’elenco delle malattie croniche alcune patologie già esenti in quanto malattie rare, come la malattia celiaca e la sindrome di Down.

Specialistica ambulatoriale 

Il nuovo nomenclatore della specialistica ambulatoriale contenuto nei nuovi Lea provvede ad aggiornare il vecchio nomenclatore disciplinato dal decreto ministeriale 22 luglio 1996, includendo prestazioni tecnologicamente avanzate ed eliminando quelle obsolete.

Assistenza protesica

Il nuovo nomenclatore dell’assistenza protesica, atteso da più di 15 anni, consente di prescrivere tra le altre cose ausili informatici e di comunicazione (inclusi i comunicatori oculari e le tastiere adattate per persone con gravissime disabilità), oltre a posaterie e suppellettili adattati per le disabilità motorie, e include tra i destinatari degli ausili protesici anche le persone affette da alcune malattie rare e gli assistiti in assistenza domiciliare integrata.

 

 

 
 
 

In breve

CURE GRATUITE PER ALCUNE FORME DI ENDOMETRIOSI

I nuovi Lea prevedono l’inserimento nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti dell’endometriosi negli stadi clinici “moderato” e “grave” e riconoscono alle pazienti il diritto a usufruire in esenzione di alcune prestazioni specialistiche di controllo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti