Obesità peggiora i sintomi del Covid-19 e aumenta il rischio di mortalità

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 17/09/2020 Aggiornato il 17/09/2020

L’obesità è un fattore di rischio per lo sviluppo di forme gravi di Covid-19. Lo afferma uno studio dell’Università di Bologna. Un indice di massa corporea (Imc) superiore a 30 è associato a maggiori probabilità di sviluppare insufficienza respiratoria

Obesità peggiora i sintomi del Covid-19 e aumenta il rischio di mortalità

L’obesità è una malattia, fattore di rischio per gravi patologie. Tra queste, anche il Covid-19. Infatti, secondo uno studio  guidato da ricercatori dell’Università di Bologna, pubblicato sull’European Journal of Endocrinology, tra i pazienti affetti da Covid-19, un indice di massa corporea (Imc) superiore a 30 è associato a un rischio maggiore di sviluppare insufficienza respiratoria e di mortalità. Il tutto indipendentemente dall’età, dal genere e dalla presenza di altre malattie.

Lo studio su 500 pazienti

Gli specialisti dell’Università di Bologna si sono basati  sulle informazioni tratte da quasi cinquecento pazienti ricoverati al policlinico Sant’Orsola a causa del Covid-19. I dati raccolti hanno confermato l’obesità come fattore associato a un rischio più alto di sviluppare forme gravi della malattia e di mortalità, ma che si sono rivelati validi anche per pazienti con forme di obesità lieve. Quello che resta da individuare, però, sono le cause alla base di questa connessione.

Da approfondire il legame da peso e malattia

Le possibilità sono diverse: un indebolimento della risposta immunitaria infezioni virali, alterazioni delle funzioni polmonari, stati di infiammazione cronica() connessi all’obesità. Spiega Matteo Rotoli, che ha coordinato lo studio  e si occupa di chirurgia bariatrica e colorettale: «La nostra ipotesi è che le conseguenze dell’infezione da Sars-CoV-2 siano legate al profilo metabolico dei pazienti: questo indicherebbe quindi un possibile ruolo dell’obesità, in connessione con la sindrome metabolica e con il diabete». 

Linee guida da rivedere?

Le Linee guida sviluppate da diversi Paesi, come Regno Unito e Stati Uniti, per individuare le categorie maggiormente a rischio di sviluppare forme gravi di Covid-19 indicano oggi tra i loro criteri un Imc (Indice di massa corporea) superiore a 40, che corrisponde a un livello di obesità severa. I risultati del nuovo studio suggeriscono però che questo dato andrebbe rivisto includendo tra le persone più a rischio quelle affette da tutti i tipi di obesità. «Si tratta di un elemento da non sottovalutare, soprattutto nei Paesi occidentali, che presentano livelli più alti di diffusione dell’obesità», conclude Rotoli.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’indice di massa corporea è un dato biometrico che mette in correlazione il peso corporeo con l’altezza. Un valore compreso tra 30 e 35 identifica una condizione di obesità lieve.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti