Occhio alla salute di denti e gengive!

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 20/12/2019 Aggiornato il 20/12/2019

Il 39% degli adulti ha le radici dei denti scoperte, primo passo per il comparire di disturbi che possano compromettere la salute di denti e gengive. Ecco come accorgersene e che cosa fare

Occhio alla salute di denti e gengive!

La salute dei denti e delle gengive è molto importante, ma troppe volte viene trascurata. Proprio per sensibilizzare i cittadini su questo tema, non solo di natura estetica, che la SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia), ha promosso una campagna d’informazione e prevenzione sulla salute di denti e gengive e recessione gengivale.

Il parere dell’esperto       

Luca Landi, presidente eletto SidP, spiega a tal proposito: “Abbiamo pensato ad un semplice decalogo con alcuni puntuali consigli e pratiche ‘pillole’ che possono aiutare a mantenere la salute dei denti e delle gengive e che vanno dallo scegliere accuratamente il proprio spazzolino, elettrico o manuale, insieme al dentista, al modificare il modo con cui abbiamo sempre lavato i denti.

In Italia circa il 39% dei giovani adulti ha in bocca uno o più denti con radici “scoperte”, ma solo alcuni se ne accorgono, magari bevendo una bibita ghiacciata o notando un cambiamento di aspetto dei denti guardandosi allo specchio. Si tratta di una ‘recessione gengivale’, una condizione che alla lunga può favorire l’insorgenza di carie della radice del dente coinvolto”.

Non solo sensibilità

“Spesso alcuni denti sono più sensibili al freddo e a volte alle sostanze molto dolci o aspre. Sfiorando questi denti con un dito, in alcuni casi, si può anche notare sulla superficie del dente un piccolo ‘gradino’ in corrispondenza della gengiva. Questi sono i campanelli d’allarme di una recessione gengivale”, sottolinea Mario Aimetti, presidente SIdP, “Ovvero di una retrazione del margine della gengiva che lascia scoperta una parte di radice del dente”.

La recessione gengivale non è una malattia

La recessione non è una vera e propria malattia ma è una condizione che, se non corretta, può portare col tempo l’insorgenza di carie della radice del dente coinvolto. Chi soffre di recessione gengivale (ad esempio perché spazzola i propri denti con eccessivo vigore o con uno spazzolino non adatto) nel 62% dei casi consuma con il tempo anche la radice scoperta, alcuni dei quali richiedono una ricostruzione del dente.

Cosa è bene fare in questi casi

Appena si sospetta una recessione bisogna rivolgersi al proprio dentista, chiedere consigli d’igiene orale, utilizzare uno spazzolino con setole morbide e passare il filo interdentale e/o lo scovolino senza ferire le gengive.

 

 
 
 

Da sapere!

Per evitare ulteriori difficoltà o disturbi è bene fare attenzione alle bevande acide che possono aumentare la sensibilità dei denti scoperti e ricordare che mangiare sano e fare sport è un toccasana anche per le gengive.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti